Si terrà il 7 maggio, a Patti, nell’ex Convento San Francesco (via Alfredo Cappellini, 27) con inizio alle ore 15:30, la giornata di studi su “Terzo Settore: Normativa, Autorizzazione Europea e Riforma Fiscale 2026“.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa tra CESV Messina e Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Patti (ODCEC) ed è promossa, oltre che da queste due realtà, anche dall’Unione giovani dottori commercialisti di Patti.
L’incontro nasce con l’obiettivo di fare il punto sull’evoluzione della normativa che interessa gli enti del Terzo Settore, con particolare attenzione al Registro Unico Nazionale (RUNTS), alla nuova fiscalità in arrivo nel 2026 e al riconoscimento del Terzo Settore in ambito europeo.
Il convegno è in corso di accreditamento presso il CNDCEC.
Il programma
Introduce e coordina i lavori: Filippina Azzolina, componente Commissione Studi Terzo Settore ODCEC di Patti.
15:30 – 15:45 | Registrazione partecipanti
15:45 – 16:00 | Saluti istituzionali
- Salvatore Sidoti – Assessore al Bilancio e alla Partecipazione civica, Comune di Patti
- Santi Mondello – Presidente CESV Messina ETS
- Mario Sciacca – Presidente ODCEC di Patti
- Salvatore Stifanelli – Presidente ODCEC di Barcellona Pozzo di Gotto
- Serena Giuliano – Presidente Commissione Studi Terzo Settore ODCEC di Patti
- Milena Sidoti – Presidente UGDCEC di Patti
16:00 – 16:30 | Sessione 1 – Evoluzione della normativa sul Terzo Settore
- Relatore: Rosario Ceraolo – Direttore CESV Messina ETS
16:30 – 17:00 | Sessione 2 – Il Registro unico nazionale del terzo settore
- Relatrice: Silvia Gheza – Referente area consulenza CESV Messina ETS
17:00 – 17:30 Pausa
17:30 – 18:15 – Sessione 2 Autorizzazione Europea e riforma fiscale del Terzo Settore dal 2026
- Relatore: Piero Cevola, Dottore Commercialista – Revisore Legale – Consulente di Management – Valutatore d’impatto certificato CEPAS
A seguire dibattito e question time– Sfide e opportunità per il futuro del Terzo Settore
I partecipanti
Il pomeriggio di studi è rivolto ai professionisti, commercialisti in particolare, che sono chiamati ad accompagnare gli enti di terzo settore in questa fase di definizione e piena attuazione della normativa, ma anche a coloro che nell’ambito delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e degli entri di terzo settore in genere ricoprono ruoli di responsabilità gestionale ed amministrativa.
Attraverso gli interventi di esperti del settore, il convegno offrirà strumenti di aggiornamento e riflessione per professionisti, operatori, enti non profit e rappresentanti istituzionali, affrontando i cambiamenti normativi e le sfide future con uno sguardo concreto e operativo.
L’appuntamento si configura come un’importante occasione di confronto interprofessionale su temi di grande attualità, in un momento cruciale per l’adeguamento degli ETS alle nuove disposizioni legislative e fiscali.
L’evento si concluderà con un dibattito aperto, utile a raccogliere quesiti e suggerimenti dal pubblico.