• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

In questa sezione del sito, il CESV Messina ETS intende informare e sensibilizzare il mondo del terzo settore sulle epocali opportunità derivanti dal Next Generation EU e dal ciclo di programmazione 2021-2027.
Entrambi i programmi investono importanti risorse per l’inclusione sociale. Circa 30 miliardi tra PNRR, React EU e fondo complementare da spendere entro il 31 dicembre 2026 nel territorio nazionale, di cui 11 destinati alle regioni del Sud. A questi si aggiungono le risorse della Politica di Coesione 2021-2027 che con i programmi nazionali e regionali finanzieranno infrastrutture e progetti per una giusta e efficace inclusione sociale.

Si tratta di importanti risorse per il territorio e le comunità per il cui corretto utilizzo è necessaria la collaborazione tra tutti i soggetti istituzionali, ma anche privati e tra questi il terzo settore.

È necessario che i volontari, le organizzazioni di volontariato e gli enti di terzo settore siano informati non solo per cogliere importanti opportunità di finanziamento per il raggiungimento delle loro finalità istituzionali, ma anche per svolgere una importante azione di monitoraggio civico per un corretto, efficace e trasparente utilizzo delle risorse.

Le ultime notizie sul PNRR

PNRR: Cultura e transizione ecologica, anche il Terzo settore in corsa per i fondi all’innovazione

PNRR: Cultura e transizione ecologica, anche il Terzo settore in corsa per i fondi all’innovazione

Cultura e transizione ecologica: scade il 12 luglio il termine per l’accesso ai 20 milioni di euro stanziati anche a favore del Terzo settore. L’incentivo, denominato «Transizione ecologica organismi culturali e creativi (Tocc)», è promosso dal ministero della Cultura a valere dei fondi Pnrr, al fine di promuovere l’innovazione anche […]

Leggi di più
8 giugno ore 16:30 “PNRR e Fondi Strutturali: lo stato dell’arte”

8 giugno ore 16:30 “PNRR e Fondi Strutturali: lo stato dell’arte”

INCONTRO DI APPROFONDIMENTO A SANTA TERESA DI RIVA GIORNO 8 GIUGNO All’incontro, condotto da Maria Lucia Serio, consulente del Centro servizi, interverranno per i saluti istituzionali il sindaco di Santa Teresa di Riva Danilo Lo Giudice e il presidente del CESV Santi Mondello. Le relazioni saranno a cura di Piero […]

Leggi di più
8 giugno 2023 ore 16:30 a Santa Teresa di Riva. Sicilia: PNRR e Fondi Strutturali lo stato dell’arte

8 giugno 2023 ore 16:30 a Santa Teresa di Riva. Sicilia: PNRR e Fondi Strutturali lo stato dell’arte

Il CESV Messina nell’ambito della propria attività promuove un incontro di approfondimento finalizzato ad informare e sensibilizzare il mondo del terzo settore sulle importanti opportunità derivanti dal dal ciclo di programmazione 2021-2027. Il PNRR e i Fondi Strutturali investono importanti risorse per l’inclusione sociale. Circa 30 miliardi tra PNRR, React […]

Leggi di più
Avviso pubblico per l’istituzione della rete della governance territoriale PNRR missione 5 “inclusione e coesione”. Scadenza: 28.04.23

Avviso pubblico per l’istituzione della rete della governance territoriale PNRR missione 5 “inclusione e coesione”. Scadenza: 28.04.23

Pubblicato sul sito del Comune di Milazzo l’avviso pubblico per l’istituzione della rete della governance territoriale PNRR missione 5 “inclusione e coesione”. L’avviso è rivolt agli Enti di Terzo Settore per la costituzione della Rete Territoriale per la protezione e l’inclusione sociale di cui alle linee di intervento: Avviso  PNRR […]

Leggi di più
Il Forum Terzo Settore lancia l’Osservatorio sul PNRR.

Il Forum Terzo Settore lancia l’Osservatorio sul PNRR.

Realizzato in collaborazione con Openpolis, l’osservatorio  nasce con l’obiettivo di aiutare gli ETS a svolgere attività di advocacy, cogliere le opportunità di partecipazione e a orientarsi tra i provvedimenti governativi. Tra le oltre 300 misure previste dal Pnrr, l’osservatorio si concentra sulle 59 che interessano anche il Terzo settore (per […]

Leggi di più
PNRR: Bando delle idee “Turismo delle radici”. Scadenza 22 marzo 2023

PNRR: Bando delle idee “Turismo delle radici”. Scadenza 22 marzo 2023

Il bando “Il turismo delle radici“, inserito nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi”, mira a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana […]

Leggi di più
PNRR: Avviso per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi. Scadenza: 1° febbraio 2023 alle ore 18.00

PNRR: Avviso per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi. Scadenza: 1° febbraio 2023 alle ore 18.00

Il bando  – inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu, nello specifico Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3, Investimento 3.3 – prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e […]

Leggi di più
Next Generation EU e PNRR: il terzo settore partner strategico delle amministrazioni

Next Generation EU e PNRR: il terzo settore partner strategico delle amministrazioni

Il Next Generation Eu, dopo l’introduzione dell’euro è probabilmente il passaggio più importante della storia recente dell’Unione europea. È a partire da questa importante consapevolezza che, venerdì 21 ottobre nella sala del CESV Messina, si è tenuto l’incontro dal tema “Inclusione sociale e Politica di Coesione 2021-27, PNRR e Fondi […]

Leggi di più
21 ottobre ore 17, PNRR e Fondi strutturali: le opportunità per il Terzo settore

21 ottobre ore 17, PNRR e Fondi strutturali: le opportunità per il Terzo settore

Inclusione sociale e Politica di Coesione 2021-27 PNRR e Fondi Strutturali: le opportunità per il Terzo settore Messina 21 ottobre ore 17:00 CESV Messina –  Via Salita Cappuccini, 31 Me Il CESV Messina nell’ambito della propria attività formative promuove un seminario di studio ed approfondimento finalizzato ad informare e sensibilizzare […]

Leggi di più

La Scuola di Monitoraggio Civico del CESV Messina

Il CESV Messina ETS, in collaborazione con l'associazione Parliament Watch Italia, ha organizzato su invito dell’Osservatorio Civico sul PNRR, che riunisce alcune delle principali organizzazioni nazionali con forte esperienza nel settore della trasparenza, la Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR. In programma 4 incontri, tra febbraio e marzo 2023, per scoprire e approfondire gli strumenti del monitoraggio civico dei progetti PNRR attivati nell’area metropolitana di Messina e per favorire un coinvolgimento maggiore e più attivo della cittadinanza nel controllo dell’attuazione del Piano.

In questa sezione, oltre ai report degli incontri della Scuola, saranno pubblicati i resoconti delle azioni di monitoraggio civico che sono nate grazie all'impulso della Scuola stessa. La prima iniziativa è nata in collaborazione con il Comitato Consultivo Aziendale dell'ASP di Messina che ha chiesto supporto al CESV Messina per poter accedere ai dati relativi ai progetti finanziati dal PNRR per la realizzazione, negli 8 distretti dell'ASP, di "Case di Comunità", "Ospedali di Comunità" e "Centrali Opera9ve Territoriali".

Vuoi avviare un'azione di monitoraggio civico su progetti finanziati dal PNRR?
Scuola di monitoraggio civico, dalla formazione alle azioni sul territorio

Scuola di monitoraggio civico, dalla formazione alle azioni sul territorio

Concluso il ciclo di incontri della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑. 4 incontri, tra febbraio e marzo, “per scoprire e approfondire – spiegano gli organizzatori – gli strumenti del monitoraggio civico dei progetti PNRR attivati nell’area metropolitana di Messina e per favorire un coinvolgimento maggiore e più attivo della […]

Leggi di più
Monitorare il PNRR #3

Monitorare il PNRR #3

Venerdì 3 marzo si è tenuto a Messina, presso la sede del CESV, il terzo incontro della Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia e il suo laboratorio Libellula e il CESV Messina ETS. Dopo l’intervento di apertura di Alice Leonardi dell’Osservatorio Civico PNRR, Alberto Pampalone e Isabella Mori, anche loro membri dell’Osservatorio, […]

Leggi di più
Monitorare il PNRR #2

Monitorare il PNRR #2

Il 18 febbraio si è tenuto a Messina, presso la sede del CESV, il secondo dei quattro appuntamenti della Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia e il suo laboratorio Libellula e il CESV Messina ETS. I 4 incontri in programma tra febbraio e marzo servono per scoprire […]

Leggi di più
Messina territorio-pilota per la scuola  di monitoraggio civico sui progetti PNRR

Messina territorio-pilota per la scuola di monitoraggio civico sui progetti PNRR

“Favorire la partecipazione dei cittadini per non sprecare un’occasione epocale” Dal 4 febbraio gli incontri di Osservatorio civico PNRR, “Libellula” e CESV Intervengono DatiBeneComune, Openpolis, Monithon e The Good Lobby Risorse ingenti, priorità definite, tempi contingentati: il PNRR è l’occasione “epocale” per poter rinnovare e rifondare non solo i sistemi […]

Leggi di più

PNRR e partecipazione civica: una sfida aperta

Con l'organizzazione della "Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR", Il CESV Messina ETS si è collocato all'interno di un'azione di livello sia locale che nazionale con la quale il Terzo Settore chiede maggiore trasparenza sull'utilizzo dei fondi del PNRR e più ampi spazi di partecipazione per poter realmente influenzare le scelte relative ai progetti del PNRR nei territori. Molte associazioni italiane, infatti, rilevano la povertà di informazioni che filtrano ai cittadini e sono dell’opinione che la scelta di relegarli ad un ruolo di destinatario passivo delle informazioni sia riduttiva.

In questa sezione sono raccontate alcune delle esperienze di attivismo e di monitoraggio civico in corso su questo tema.

Innanzitutto, l'Osservatorio Civico sul PNRR, che ha l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del PNRR e seguire la realizzazione dei progetti. Insieme all'Osservatorio e all'associazione Parliament Watch Italia, il CESV Messina ha organizzato la "Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR".

Openpnrr.it è la piattaforma libera e gratuita realizzata da Fondazione OpenPolis che permette un "accesso personalizzato" alle informazioni sul Piano. La piattaforma permette agli utenti di selezionare temi, territori, riforme, investimenti e organizzazioni su cui ricevere aggiornamenti.

La campagna DatiBeneComune richiede che i dati per monitorare il PNRR siano pubblicati a norma, e in modo efficace, in modo che sia possibile eseguire campagne di monitoraggio civico. Inoltre, DatiBeneComune ha redatto una guida che illustra le principali fonti dati. Sono fonti tra loro molto diverse e spesso di una certa difficoltà di utilizzo. La guida è stata costruita per rendere più superabili queste barriere.

The Good Lobby Italia promuove iniziative a favore della trasparenza del Piano e del coinvolgimento della società civile nelle scelte sui progetti del PNRR.

Period è un think tank femminista che ha l'obiettivo di produrre ricerca, analisi, report basato sui dati di genere e definire policy per favorire il raggiungimento dell'equità di genere. Riguardo al PNRR, Period Think Tank effettua analisi territoriali e per missione per valutare l’impatto dei fondi PNRR sull’occupazione di donne e giovani.

L'associazione Libera ha pubblicato un doppio rapporto, dal titolo "Il PNRR ai raggi X", relativamente allo stato della trasparenza sui progetti del PNRR: - primo rapporto; - secondo rapporto. Nei territori, Libera è attiva con il progetto Common - comunità monitoranti. Common attiva le associazioni locali sulla vigilanza di specifiche forme di bene comune, PNRR incluso.

Monithon ha negli anni costruito una metodologia di monitoraggio civico che è utilizzata dalle scuole di monitoraggio promosse dall’Osservatorio Civico PNRR. Sul monitoraggio dei progetti finanziati dal PNRR, inoltre, Monithon ha delle collaborazioni attive con l’Università di Torino e con l’Università di Bergamo. A partire dalla piattaforma https://lab24.ilsole24ore.com/ è inoltre possibile monitorare, i progetti PNRR - asili nido.