
Info Europa è uno sportello online in grado di fornire informazioni e approfondimenti in merito alle opportunità derivanti dai finanziamenti europei nell’ambito delle politiche giovanili e sulle possibilità di lavoro e studio all’estero.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il CESV Messina e l’Associazione New Horizons. Intende promuovere tra i giovani l'idea di Europa e di cittadinanza europea, coinvolgendoli in scambi giovanili, progetti di volontariato all’estero (Corpo Europeo di Solidarietà) e iniziative finanziate da programmi di mobilità dell’UE. Lo Sportello si rivolge anche ad enti di terzo settore, scuole e gruppi informali di giovani per fornire informazione in merito alle possibilità di finanziamento derivanti dai dai fondi UE e assistenza per coloro che decidano di presentare una proposta progettuale (analisi delle linee guida del bando in oggetto, valutazione di fattibilità, il sostegno alla ricerca dei partner).
Consulenza Bandi e Programmi Europei
L’Unione Europea metterà a disposizione oltre mille miliardi di euro – nel settennio 2021-2027 – a sostegno dei programmi e delle politiche per il lavoro e la crescita, suddivisi in un numero sempre maggiore di finanziamenti e bandi europei.
Partecipando ai programmi dell’Unione Europea associazioni, imprese ed enti possono ricevere diverse forme di sostegno economico, come i tanti finanziamenti europei e all’innovazione; comprendere gli obiettivi dei diversi bandi, conoscere le regole del “gioco” e creare dei partenariati solidi e strutturati sono solo alcune delle attività necessarie a formulare progetti efficaci. Ecco perché può essere utile il supporto professionale da parte di europrogettisti, esperti nella ricerca e nell’accesso a finanziamenti europei.
Quali i più importanti per il tuo ente?
Erasmus+, European Solidarity Corps, programma AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund), programma REC (Rights, Equality and Citizenship), Creative Europe, Europe for Citizens sono alcune delle linee di finanziamento europee su cui potete consultarci, e alle quali si aggiungono i bandi pubblicati a livello regionale e nazionale.
Contattaci
Info Europa - News
Erasmus, a Tusa il progetto DISERA coordinato da New Horizons
Parte il progetto “DISERA – DIsinformation of SEniors in Rural Areas” a Tusa, dove nei giorni tra il 12 e il 13 gennaio si è tenuto il primo incontro progettuale. Il meeting ha rappresentato l’occasione per conoscere di persona i rappresentanti delle organizzazioni straniere coinvolte nel progetto. Durante le riunioni, i partner hanno […]
Trento è Capitale europea del volontariato 2024
Trento è stata proclamata “Capitale europea del volontariato per il 2024” Dopo Padova, un’altra città italiana ottiene il titolo, in lizza fino all’ultimo anche la città ucraina di Leopoli. Nel 2024 la città di Trento sarà la Capitale europea del volontariato. L’annuncio da parte di Cev – Centre for European Volunteering è […]
Corpo europeo di solidarietà. Marchio di Qualità per il volontariato
Durante il periodo di programmazione (2021 – 2027) è possibile presentare domanda per ottenere il Marchio di qualità in qualsiasi momento. Le organizzazioni e gli enti che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà per promuovere le attività di volontariato devono possedere l’accreditamento, denominato Quality label o Marchio di qualità. Fa eccezione […]
22 novembre, anno europeo dei giovani: protagonisti del processo di integrazione europea?
Nell’ambito del progetto di rete 2022 dei CDE italiani, L’anno europeo dei giovani Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo, il 22 novembre 2022 a partire dalle 9.30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche si terrà una giornata dal titolo Anno europeo dei giovani: protagonisti del processo di integrazione europea? […]
Global Youth Mobilization: finanziamenti per idee innovative!
Hai in mente una soluzione per superare una sfida creata dalla pandemia di COVID-19? Vuoi sostenere la tua comunità locale? Non importa quanto piccola o grande giudichi la tua idea, puoi presentare la tua candidatura per ottenere un finanziamento! L’opportunità è aperta ai giovani dai 14 ai 30 anni. Il requisito fondamentale […]
Youth2030: Progress Report 2022
Youth2030: Progress Report 2022 è il secondo rapporto sullo stato di attuazione di Youth2030, la strategia delle Nazioni Unite per la gioventù. Il rapporto evidenzia come il sistema delle Nazioni Unite sta portando avanti gli impegni globali per e con i giovani; l’impatto della pianificazione strategica delle Nazioni Unite; la disponibilità di finanziamenti e […]