Con la pubblicazione nel mese di agosto del 2017 degli ultimi decreti legislativi si è portata a compimento la la prima fase di attuazione della riforma del Terzo Settore avviatasi con l’approvazione della legge delega n. 106/2016.
La conoscenza approfondita della normativa che regolerà il mondo del Terzo Settore in maniera armonica, semplificandolo è essenziale per tutti coloro che vi operano.
La legge, attesa da decenni, sancisce un riconoscimento giuridico che fino ad oggi era mancato: viene definito il quadro di azione, istituito un Codice del terzo settore e il servizio civile universale (aperto anche agli stranieri regolarmente soggiornanti), previsto un unico Registro nazionale, aggiornata la normativa sull’impresa sociale, ecc. In questa pagina sono consultabili le normative, documenti utili e materiali informativi sulla Riforma del Terzo settore.
Con l'avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), si è compiuto un passo in avanti verso la piena attuazione della riforma, sebbene ancora manchino alcuni decreti attuativi e soprattuto si sia in attesa dell'approvazione dell'Unione europea della parte fisale del Codice del terzo settore.
Le ultime notizie dal CESV Messina
Scadenze di giugno 2025 per il Terzo settore: il quadro degli adempimenti
Per gli enti del Terzo settore (Ets) il “Save the date” di giugno 2025 con gli adempimenti fiscali e amministrativi Il deposito dei bilanci Il codice del Terzo settore dispone che gli Ets debbano depositare presso il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) alcuni fondamentali documenti, fra cui: il bilancio […]
Bando per la cooperazione internazionale 2025. Scadenza: 1 luglio 2025
2 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori Sono a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia complessivamente 12 milioni di euro per il finanziamento di progetti di cooperazione internazionale dedicati alla tutela dei diritti dei minori. Si tratta di risorse stabilite dalla Commissione per le […]
L’elenco permanente degli enti del Terzo settore accreditati al beneficio per l’anno 2025
L’elenco permanente degli enti del Terzo settore accreditati al beneficio per l’anno 2025, pubblicato lo scorso 31 marzo e aggiornato lo scorso 17 aprile, contiene gli Ets che già erano accreditati al 5 per mille nei precedenti esercizi, e che quindi risultano iscritti in automatico anche per il 2025. Lo […]
Censimento permanente delle Istituzioni non profit
C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit per “un futuro da costruire”. Il 14 marzo 2025 è partita parte la terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit che l’Istat conduce con cadenza triennale nell’ambito dei Censimenti permanenti. Il […]
Iscrizione al 5 per mille 2025
Accreditamento per gli Enti del Terzo Settore L’articolo 3, comma 2, del D. Lgs. n. 111 del 2017 stabilisce che, a decorrere dall’anno successivo a quello di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), il contributo del cinque per mille è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti […]
Webinar di supporto per l’Avviso Pubblico regionale dedicato agli Enti del Terzo Settore
I Centri di Servizio per il Volontariato siciliani insieme per supportare gli ETS nella partecipazione al bando regionale. Iscrizioni aperte I 3 CSV della Sicilia organizzano insieme un webinar informativo dedicato al recente Avviso Pubblico della Regione Siciliana per il finanziamento di iniziative e progetti promossi da organizzazioni del Terzo Settore rivolto a […]
I documenti utili
Questa sezione raccoglie documentazione utile per gli adempimenti di natura amministrativa, fiscale e contabile degli enti di terzo settore, i documenti sono in linea con le recenti normative.
Statuti ETS
In formato editabile sono disponibili i fac - simili di statuto di Organizzazioni di volontariato (ODV), Associazione di promozione sociale (APS) e di Ente di terzo settore generico (ETS), di atto costitutivo e di verbali di assemblea per l'adozione delle modifiche statutarie.
Schemi di bilancio
Il D.M. n. 39 del 5/3/20 ha predisposto 4 schemi. Lo stato patrimoniale, il rendiconto gestionale e la relazione di missione, che devono essere adottati dagli Ets aventi entrate annuali pari o superiori a 220 mila euro; il rendiconto per cassa, che può essere utilizzato dagli Ets aventi entrate inferiori.
Rendicontazione sociale
Il format è uno strumento per gli ETS, che seppur non obbligati per legge, intendono redigere in maniera volontaria il bilancio sociale, attraverso una esposizione ridotta in relazione alle proprie specificità e comunque idoneo a rispondere alle finalità informative di rendicontazione sociale.
Cancellazione ETS a seguito di Decreto RUNTS
Gli Enti dovranno inoltrare all’Ufficio RUNTS la richiesta di parere, in merito alla devoluzione ad altro Ente del Terzo Settore del patrimonio residuo e dell’eventuale incremento di patrimonio, maturato con decorrenza dalla data di iscrizione nei registri regionali ODV e APS, ovvero la dichiarazione di assenza di patrimonio o di incremento patrimoniale
Le ultime notizie da Cantiere Terzo Settore
- Le scadenze di giugno 2025 per il Terzo settore 26 Maggio 2025Tutte le indicazioni su deposito del bilancio e aggiornamento dei dati (per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione) nel registro unico nazionale, pubblicazione dei compensi e dei contributi pubblici L'articolo Le scadenze di giugno 2025 per il Terzo settore proviene da Cantiere Terzo Settore.
- Pubblicazione contributi pubblici al non profit entro il 30 giugno 25 Maggio 2025Come ogni anno, l’obbligo è riferito alle risorse pubbliche pari o superiori a 10.000 euro ricevute nell’esercizio precedente. Un approfondimento su soggetti interessati, contenuti, termini di presentazione, sanzioni, ma anche precisazioni sul limite economico indicato e su come valutare il 5 per mille L'articolo Pubblicazione contributi pubblici al non profit entro il 30 giugno proviene […]
- Distacco di personale e Iva: cosa cambia per gli enti del Terzo settore 19 Maggio 2025Dall’Agenzia delle entrate una circolare che specifica le conseguenze per gli enti non commerciali, sia con partita Iva che senza L'articolo Distacco di personale e Iva: cosa cambia per gli enti del Terzo settore proviene da Cantiere Terzo Settore.