• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Save the date: a Messina torna EsserCi Festival. Ma quest’anno sarà ad ottobre

Quattro giornate, nove appuntamenti, sette parole e un filo rosso che tiene tutto assieme. A Messina torna EsserCi Festival.

E per questa edizione, la terza, il Festival, promosso dal CESV Messina ETS con il Comune di Messina, si terrà – nell’ambito delle iniziative diffuse per Palermo Capitale Italiana del Volontariato – nel mese di ottobre, precisamente da giovedì 23 a domenica 26 ottobre.

La location è il PalaCultura per (quasi) tutti gli eventi che compongono la manifestazione.

La Pace si fa

Tra narrazioni e analisi, confronti e intrattenimento, EsserCi Festival 3 affronterà il tema più urgente che c’è, quello della pace. Il “sottotitolo” del Festival recita infatti: “La Pace si fa”.

Una Pace che non è un’idea astratta o un ideale utopico, ma è un’azione concreta, che si costruisce giorno dopo giorno. “Si fa, come si fa una casa, mattone dopo mattone. Si fa nei piccoli gesti, nelle grandi scelte collettive, nelle azioni che rompono il silenzio e generano nuove possibilità”.

E per questo “EsserCi Festival porterà la Pace fuori dalle parole, per trasformarla in movimento, in dialogo, in creatività. Nei laboratori, nei talk, nelle performance artistiche, nelle iniziative delle associazioni e nei progetti delle scuole”. Perché, appunto, “la Pace si fa insieme”.

Sette parole

E se la Pace è il tema portante, gli appuntamenti lo declinano coniugandolo con sette parole, una per ognuna delle lettere che compongono il titolo del Festival, ognuna un principio-chiave del mondo del non profit:

  • Educazione
  • Sostenibilità
  • Scelta
  • Esempio
  • Rispetto
  • Coraggio
  • Identità

Parole tutte fondative e selezionate con cura anche per illustrare in sintesi le attività che si svolgeranno.

Educazione | Esempio

E, infatti, a “Educazione” e a “Esempio” saranno dedicate le due mattinate, quelle del 23 e 24 ottobre, entrambe con un target privilegiato: i giovani. Porte aperte a ogni tipo di pubblico, naturalmente, ma l’invito per i due appuntamenti antimeridiani è rivolto anzitutto alle scuole. Per ciascuna delle mattinate sul palco si alterneranno 4 speaker ai quali, a conclusione degli speech, i partecipanti potranno rivolgere domande, osservazioni, riflessioni. Gli studenti potranno intervenire sia al microfono che attraverso messaggi WhatsApp indirizzati alla regia.

Sostenibilità | Scelta

Il pomeriggio della prima giornata (23 ottobre) EsserCi Festival accoglierà i suoi partecipanti offrendo loro la scelta tra due laboratori, che si svolgeranno in contemporanea, sempre al PalaCultura, e dedicati alle parole “Sostenibilità” e “Scelta”. Il pubblico potrà scegliere a quale dei due workshop partecipare.

Rispetto | Coraggio

Stessa formula per il pomeriggio del 24 ottobre. In questo caso i laboratori saranno dedicati alle parole “Rispetto” e “Coraggio”. Si svolgeranno sempre in contemporanea e gli interessati potranno intervenire all’uno oppure all’altro.

EsserCi Soundtrack

A conclusione dei workshop, il pomeriggio del 24 ottobre EsserCi proseguirà – nell’Auditorium del PalaCultura – con EsserCi Soundtrack realizzato con il partner Tuma Records.

Si tratterà di un evento gratuito in cui gruppi musicali, cori, ensemble e solisti doneranno la propria arte per raccontare la città e le sue sfide. La musica diventa così veicolo di emozione, memoria, partecipazione. Tutti gli artisti si esibiranno pro bono, condividendo la propria arte per esserci, con e per la comunità.

L’Agorà

L’Agorà delle associazioni che ha già caratterizzato le prime due edizioni di EsserCi Festival tornerà – con apertura dei corner per l’intera giornata – sia il 23 sia il 24 ottobre, sempre al PalaCultura.

Tavola rotonda

La terza giornata, quella del 25 ottobre, EsserCi si proietta nel futuro con una tavola rotonda intitolata “Esserci, nel 2026 –
Dialoghi in vista dell’anno ONU dell’impegno volontario per lo sviluppo sostenibile“.

L’incontro nasce con l’obiettivo di ribadire il ruolo strategico del volontariato come autentico motore di sviluppo sostenibile, capace di incidere sulle comunità e sui territori. Vuole inoltre mettere in relazione il concetto di Pace con quello di giustizia – sociale, ambientale ed economica – evidenziando come non possa esistere vera pace senza equità e diritti garantiti.

Infine, intende mostrare in che modo il Terzo Settore, lavorando in rete con le Istituzioni, possa generare impatti duraturi e replicabili, contribuendo alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile per tutte e tutti.

Il panel dei relatori coinvolge istituzioni, rappresentanti del Terzo Settore e del mondo civico.

Identità

EsserCi Festival si concluderà nel pomeriggio del 26 ottobre (location da definire) con le 7 premiazioni della nuova edizione del Premio EsserCi, riconoscimento simbolico ad associazioni e realtà che incarnano lo spirito del Festival. Non per caso la cerimonia è dedicata alla settima e ultima parola del Festival: “Identità”.

 

 

Iria Cogliani