C’è anche una intervista a due voci agli attivisti italiani imbarcati sull’Handala, il messinese Antonio Mazzeo e il barese Tony La Piccirella, tra le letture proposte da Vdossier per l’estate.
“Libri, cammini e attivismo” si intitola il focus del web magazine che mette insieme Giubileo, turismo lento, imprese solidali, viaggi dalla parte degli ultimi.
Ecco alcuni degli articoli. Buona lettura!
- “Altre Handala partiranno verso Gaza prima della fine dell’estate” – Parlano Tony La Piccirella e Antonio Mazzeo, i due attivisti italiani a bordo della nave della Freedom Flottilla che è stata fermata dalla Marina israeliana a poca distanza dalla Striscia di Gaza;
- Un milione di ragazzi e ragazze da tutto il mondo uniti da quel qualcosa che è la cura – Da un testimone dei giorni del Giubileo dei Giovani un racconto profondo e emozionante. Come è stato assistere alla cura con la quale gli scambi fra i partecipanti venivano fatti;
- L’Italia che cammina per restare – Turismo lento e Terzo Settore: la rinascita possibile delle aree interne;
-
Il primo ostello solidale sul Po e un vento di comunità che collega Torino a Venezia – Castelnuovo Bocca d’Adda e il primo Ostello Solidale lungo la ciclovia VENTO: una storia di cura, turismo lento e rinascita dei territori fragili. Un progetto che si inserisce in una riflessione più ampia sulle aree interne;
- Da una goliardata giovanile in mare è nata a Rimini la regata solidale “Marecchia Sailing Cup” – Così un gioco in mare è diventato un momento di festa per sensibilizzare su temi come riciclo, riuso, rispetto per l’ambiente e inclusione, dando spazio alla creatività e alle competenze di tanti ragazzi e ragazze;
- I passi possibili sui 650 chilometri dei cammini di San Francesco – Un percorso unico nel suo genere, fatto non solo di tradizioni e costumi che resistono al tempo, borghi caratteristici e persone da incontrare, ma anche della spiritualità di un santo universale;
- “Libri liberi”, un luogo di comunità nel cuore della Calabria che continua a voler restare e tornare – A Petilia Policastro c’è un luogo di valore dove arrivano libri donati dall’Italia e dall’estero, in lingua originale. I doppioni diventano donazione a loro volta. Una bella scoperta in un paese in cui una libreria non c’è mai stata;
- Un libro per l’estate – I consigli di lettura dai comunicatori e comunicatrici dei Csv. Per chi cerca spunti o vuole riflettere anche sotto l’ombrellone;
- Gioventù al lavoro per il bene comune: nelle Marche estate da record della cittadinanza attiva– Oltre duemila adolescenti hanno partecipato a “Ci Sto? Affare fatica!”, il progetto che li ha visti protagonisti della cura del territorio in 112 comuni. Un boom di iscrizioni che testimonia la voglia di impegno delle nuove generazioni.
Per iscriversi alla newsletter di Vdossier questo il link. Per navigare su Vdossier questo il link della homepage.