“Le guerre in mondi vicini e lontani continuano a scoppiare e non finire. Rischiamo di venirne assuefatti, ma così non deve essere: il mondo della solidarietà, il nostro mondo, non tace e continua a sollevare la voce per chiedere una pace giusta e duratura”. Non per caso EsserCi Festival 3, promosso dal CESV Messina con il Comune di Messina nei giorni dal 23 al 26 ottobre, è dedicato al tema “La Pace si fa”.
Intanto il web magazine del volontariato Vdossier racconta il pacifismo di oggi, “uguale e diverso da quello del passato”. Ecco alcuni dei titoli:
Dove è finita la pace? La società civile tra guerre vicine e silenzi lontani – La società civile italiana non ha smesso di cercare la pace. Dalle grandi mobilitazioni del passato a forme di attivismo più diffuse e territoriali, associazioni, reti e giovani mantengono viva un’istanza pacifista che intreccia diritti, ecologia, giustizia sociale e partecipazione culturale.
In viaggio, insieme, per la pace – Marciare, con ogni mezzo, per aiutare le vittime e chiedere la pace è una delle forme di attivismo contro la guerra.
Il pacifismo italiano è vivo e forte – Francesco Vignarca è coordinatore delle Campagne nella Rete Italiana Pace e Disarmo. Ci racconta a che punto è il pacifismo.
Altre Handala partiranno verso Gaza – Parlano Tony La Piccirella e Antonio Mazzeo, i due attivisti a bordo della nave della Freedom Flottilla.
Per iscriversi alla newsletter di Vdossier questo il link. Per navigare su Vdossier questo il link della homepage.