• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

EsserCi Festival 2025, 4 giornate dedicate alla Pace. Il programma (23-26 ottobre)

Quattro giornate, 7 parole chiave, 4 laboratori tematici, 8 speech, 1 tavola rotonda, 1 pomeriggio di musica, 20 speaker locali e nazionali coinvolti, 1 cerimonia di premiazione, 38 associazioni e gruppi informali candidati al Premio EsserCi, 50 associazioni riunite nell’Agorà: per EsserCi Festival 2025, 3^ edizione della manifestazione, al centro della riflessione è il tema della Pace, intesa non come semplice assenza di guerra, ma come presenza attiva e consapevole di giustizia sociale, ambientale ed economica.

Il Festival è realizzato dal CESV Messina ETS con il Comune di Messina, che ne è partner istituzionale fin dalla prima edizione, a conferma della rilevanza pubblica e territoriale dell’iniziativa.

I giornata – 23 ottobre

Le attività si svolgono al PalaCultura di Messina.

Laboratori per le scuole – Educazione

Le porte del Festival si aprono alle scuole. 4 speaker per ciascuna mattinata si alterneranno sul palco, con speech della durata di 20 minuti, seguiti da 15 minuti di domande. Gli studenti potranno intervenire sia al microfono che attraverso messaggi WhatsApp indirizzati alla regia.

  • ore 09:00: accoglienza partecipanti
  • ore 09:15: saluti istituzionali
  • ore 09:40-10:20: intervento di Michele Gagliardo, educatore, coreferente nazionale Libera formazione – Modera: Graziella Lombardo – Messina Today
  • ore 10:20-11:00: intervento di Pino Di Menza, Presidente dell’Associazione “L’abbraccio” – Modera: Simona Arena  – TCF
  • ore 11:00-11:15: pausa
  • ore 11:15-11:55: intervento di Giulia Barbieri, Responsabile Raccolta Fondi da Individui | Fondazione Archivio Diaristico Nazionale – Modera: Alessandra Serio – Tempostretto
  • ore 11:55-12:35: intervento di Mourad Boudhil, referente attività migrazione Medici del Mondo Italia – Modera: Sebastiano Caspanello – Gazzetta del Sud

Laboratori per bambini

ore 10:00–12:30: dalla parte dei più piccoli, EsserCi Festival propone 2 laboratori di lettura dedicati a gruppi classe di scuola primaria, condotti dalla scrittrice Maria Francesca Tommasini, autrice di libri per bambini e ragazzi.

Agorà delle Associazioni

L’Agorà delle associazioni che ha già caratterizzato le prime due edizioni di EsserCi Festival tornerà – con apertura dei corner per l’intera giornata – sia il 23 sia il 24 ottobre, sempre al PalaCultura.

  • ore 09:00-13:00 e ore 15:00-19:00: A dialogo con i cittadini e le istituzioni, le associazioni di Messina e del Messinese che hanno aderito a EsserCi Festival e che saranno presenti il 23 ed il 24 ottobre ciascuna con il proprio corner.

Workshop tematici

Nel pomeriggio 2 workshop tematici , ognuno dedicato a una delle parole guida del giorno. I partecipanti potranno scegliere a quale dei due partecipare, prendendo parte attivamente a un laboratorio esperienziale e creativo.

  • ore 15:30 – 17:30: Sostenibilità (aula 1) a cura di Marco Giunta, socio della Cooperativa Sociale Ecosmed e co-responsabile del brand Ecobuddy® (Rifiuto di guerra risorsa di pace)
  • ore 15:30 – 17:30: Scelta (aula 2) a cura di Michela Gaffo, responsabile Raccolta Fondi Fondazione Tender to Nave Italia (L’Onda della Scelta: Costruire la Pace un’Azione alla Volta)

II giornata – 24 ottobre

Le attività si svolgono al PalaCultura di Messina.

Laboratori per le scuole: Esempio

Ancora una volta le porte del Festival si aprono alle scuole. 4 speaker per ciascuna mattinata si alterneranno sul palco, con speech della durata di 20 minuti, seguiti da 15 minuti di domande. Gli studenti potranno intervenire sia al microfono che attraverso messaggi WhatsApp indirizzati alla regia.

  • ore 09:00:  accoglienza partecipanti
    ore 09:15: saluti istituzionali
  • ore 09:40-10:20: intervento di Elisa Fucà, Local Impact APS, Scaro Cafè – Modera: Francesca Stornante – RTP
  • ore 10:20-11:00: intervento di Elena Inversetti, giornalista, comunicatrice sociale – Modera: Valentina Guerrera – Normanno
  • ore 11:00-11:15: pausa
  • ore 11:15-11:55: intervento di Luca Maniscalco, responsabile Comunicazione Fondazione UNIMI | Giornalista e Autore – Modera: Alessio Caspanello – LetteraEmme
  • ore 11:55-12:35: intervento di Barbara Pierro, avvocata, Presidente “Associazione chi rom e…chi no” – Modera: Alessandra Mammoliti – The Messineser

Laboratori per bambini

  • ore 10:00–12:30:  dalla parte dei più piccoli, EsserCi Festival propone 2 laboratori di disegno dedicati a gruppi classe di scuola primaria, condotti dai volontari dell’Officina del Sole APS.

Agorà delle Associazioni

  • ore 09:00-13:00 e ore 15:00-19:00: a dialogo con i cittadini e le istituzioni, le associazioni di Messina e del Messinese che hanno aderito a EsserCi Festival e che saranno presenti il 23 ed il 24 ottobre ciascuna con il proprio corner.

Workshop tematici

Nel pomeriggio 2 workshop tematici , ognuno dedicato a una delle parole guida del giorno. I partecipanti potranno scegliere a quale dei due partecipare, prendendo parte attivamente a un laboratorio esperienziale e creativo.

  • ore 15:30 – 17:30: Rispetto (aula 1) a cura di Rosalba Pastena, Fundraiser, comunicatrice e narratrice emotiva (Rifiuto di guerra risorsa di pace)
  • ore 15:30 – 17:30: Coraggio (aula 2) a cura di Amico Dolci, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci 

EsserCi Soundtrack

Ogni comunità ha la sua colonna sonora. E questa vuole essere ascoltata.
Il 24 ottobre, sempre all’interno dell’Auditorium del Palacultura, andrà in scena EsserCi Soundtrack: un evento musicale aperto a band, cori, ensemble vocali e strumentali, artisti solisti e gruppi informali. Un momento di bellezza e partecipazione, in cui la musica diventa racconto di un territorio, emozione condivisa, messaggio che vibra.

  • ore 17:30–19:30: EsserCi Soundtrack. Gli interventi includeranno brani originali o reinterpretati; musica vocale o strumentale con messaggi sociali. Tutti gli artisti si esibiranno pro bono, condividendo la propria arte per esserci, con e per la comunità. Tuma Records, partner di Esserci, ha coinvolto artiste, artisti, che vorranno cantare e suonare la Pace.

III giornata – 25 ottobre

Le attività si svolgono al PalaCultura di Messina.

Radici e scelte di futuro: istituzioni e Terzo settore in dialogo. Esserci per accompagnare la crescita delle comunità e coltivare la pace è il titolo della tavola rotonda alla quale è dedicata la terza giornata di EsserCi Festival 2025.

  • ore 09:45: accoglienza partecipanti
  • ore 10:15–10:30: intervento di apertura di Santi Mondello, Presidente del CESV e introduzione del moderatore Giulio Sensi, direttore editoriale di Vdossier

Tavola rotonda – Prima parte: “Dove nasce la Pace: educazione, rispetto ed esempio nel volontariato e nelle comunità” (ore 10:30-11:20)

  • Alessandro Seminati, direttore CSVNet
  • Maria Letizia Di Liberti, dirigente regionale Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali (in attesa di conferma)
  • Alessandra Calafiore, assessore Politiche Sociali e del Volontariato Comune di Messina
  • Gaetano Giunta, Fondazione Messina
  • Lino Morgante, presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia, presidente di ADS – Accertamenti Diffusione Stampa (in attesa di conferma)
  • Stefano Arduini, direttore Vita Magazine

Tavola rotonda – Seconda parte: “Dove cresce la Pace: scelta, coraggio, identità e sostenibilità nelle politiche e nelle alleanze” (ore 11:20-12:10)

  • Chiara Tommasini, Presidente CSVNet
  • Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie – Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • Federico Basile, Sindaco di Messina
  • Michela Gaffo, presidente ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
  • Sabrina Liberalato, head of Program Department – Gender & Economic Justice and Resilience presso ActionAid Italia

Chiusura: Rosario Ceraolo, direttore CESV Messina (ore 12:10–12:40)

IV giornata – 26 ottobre

Cerimonia conclusiva del Premio EsserCi nel pomeriggio della quarta e ultima giornata di EsserCi Festival nella Chiesa di Santa Maria Alemanna, Messina.

Un pomeriggio emozionante, dedicato a chi ogni giorno sceglie di EsserCi con coraggio, responsabilità e amore per la comunità. Sul palco, si alterneranno le 7 premiazioni delle categorie del Premio EsserCi , riconoscimento simbolico ad associazioni e realtà che incarnano lo spirito del Festival ed ancora le associazioni che riceveranno delle menzioni speciali.

Il cuore della giornata sarà il tema dell’Identità, narrato e vissuto attraverso momenti artistici che accompagneranno le premiazioni. Sarà un evento conclusivo non solo celebrativo, ma anche generativo: capace di restituire senso al cammino fatto nei giorni precedenti e di proiettare i partecipanti verso un impegno concreto nella costruzione di una società più giusta, aperta e solidale.

  • ore 17:30: Cerimonia Premio EsserCi – Conducono: Gisella Cicciò e Eduardo Abramo. Letture di Pace a cura di Cecilia Foti, Domenico Barba, Maria Andaloro, Alfredo Reni. 

 

Iria Cogliani