Inizia la seconda fase del bando “Semi di Bene” di UniCredit con CESV Messina. Adesso i 4 progetti vincitori, che si sono già assicurati un contributo di 5000 euro, possono dimostrare di meritare di più.
Per ciascuno di loro, infatti, il finanziamento può raddoppiare e diventare quindi di 10.000 euro. La condizione è che il progetto raggiunga almeno 800 euro di fondi raccolti attraverso almeno 20 donazioni online (attraverso i circuiti Visa, Mastercard, BancomatPay e MyBank) nella raccolta fondi, appena avviata e da concludersi il 30 novembre, sulla piattaforma “Il Mio Dono”.
VoIP – Volunteer onboarding In Progress
Per VoIP – Volunteer onboarding In Progress (Chiamata volontari in corso…) dell’Associazione Hic et Nunc Aps (risultato vincitore in “Semi di Bene” nell’ambito “Promuovere il volontariato giovanile e il ricambio generazionale nel volontariato”), le donazioni si possono fare a questo link.
“VoIP” – spiegano i promotori – “trasforma il volontariato in un percorso di crescita per i giovani ai quali offre un’occasione per costruire il proprio futuro e, a conclusione, un attestato ufficiale che certifica le competenze acquisite, valore concreto per curriculum e lavoro”. Promosso da Hic et Nunc APS, assieme a Young Fahrenheit 68 e Museo del Grano di San Filippo Superiore, il progetto prevede laboratori pratici e mentoring (comunicare, progettare per la comunità, usare strumenti digitali e lavorare in squadra) ed eventi e campagne social per la città che saranno organizzati direttamente dai giovani con la “VoIP Crew”.
“Ogni donazione – concludono i promotori – si trasforma in strumenti reali: finanzia la formazione, i materiali per i laboratori, il tutoraggio costante e l’evento finale, un palco per presentare alla città i loro traguardi. Sostenere VoIP significa investire direttamente nel potenziale dei nostri giovani. Ogni contributo è un patto di fiducia che permette a chi ha meno opportunità di trovare spazio, competenze e autostima. Un piccolo gesto oggi è il primo passo del loro domani. Sostieni il cambiamento, accendi il loro potenziale!”.
Break the Rules
A questo link la possibilità di sostenere Break the Rules: Corpi Liberi, Menti Nutrite de La Clessidra Costruire l’esperienza Ets (vincitore nell’ambito “Prevenire e contrastare la violenza di genere in ogni sua forma”)
Il progetto prevede un percorso di informazione e formazione, decostruzione degli stereotipi di genere e costruzione di un rapporto sano e consapevole con il corpo e l’alimentazione. Rivolto a giovani dai 14 ai 18 anni, parte dalla considerazione che i/le giovani sono quotidianamente esposti/e a messaggi e immagini che plasmano la percezione di sé, degli altri e del proprio valore, spesso legato all’aderenza a standard estetici irrealistici.
“Si pone grande enfasi su un’educazione alimentare consapevole – spiegano gli organizzatori – intesa come strumento di libertà, cura di sé e riconoscimento delle proprie emozioni. Mangiare diventa un atto identitario, relazionale e culturale, non un comportamento da giudicare. Fondamentale, inoltre, è educare al pensiero critico, fornendo ai/alle giovani gli strumenti per decodificare i messaggi dei media e per costruire nuove narrazioni, inclusive e rispettose, che valorizzino la diversità dei corpi, permettano di individuare i principali effetti del body shaming e promuovano la libertà di espressione e il diritto a sentirsi bene con sé stessi/e”. In questa prospettiva, il progetto rappresenta anche “un importante modello di prevenzione della violenza di genere poiché intervenire precocemente sulla costruzione degli stereotipi e sull’immagine di sé contribuisce a contrastare le dinamiche di potere e controllo che ne sono alla base”.
Messina Senza Glutine
Messina Senza Glutine: Sapori, Salute e Solidarietà – Un Percorso Formativo e di Co-programmazione sulla Cucina Gluten-Free dell’Associazione Italiana Celiachia Sicilia Aps (vincitore nell’ambito “Favorire il protagonismo del volontariato nella costruzione e co-programmazione delle politiche per la salute”) è sostenibile attraverso questo link.
Il progetto, promosso da AIC Sicilia con Confesercenti Messina e il Comune di Messina, mira a migliorare la qualità della vita delle persone celiache attraverso incontri formativi rivolti a operatori della ristorazione, accoglienza e turismo dell’Area Metropolitana di Messina. I temi trattati includono celiachia, dieta senza glutine e preparazione sicura dei pasti, con l’obiettivo di ampliare l’offerta gastronomica gluten-free e favorire l’inclusione.
“Con oltre 18.000 casi diagnosticati in Sicilia e circa 2.000 nell’area messinese – conclude l’associazione – il progetto promuove consapevolezza, cittadinanza attiva e volontariato, trasformando la celiachia da limite sociale a opportunità di crescita per il territorio”.
Sant’Angelo da Vivere
Per Sant’Angelo da Vivere – Percorsi di comunità tra tradizione e futuro dei Falchi D’Italia Odv (vincitore nell’ambito “Incentivare il ruolo del terzo settore nei processi di valorizzazione e ripopolamento delle aree interne”) donazioni a questo link.
“Sant’Angelo da Vivere” è un progetto di rigenerazione sociale e culturale dall’associazione Falchi d’Italia nel territorio di Sant’Angelo di Brolo. Il progetto nasce per valorizzare i piccoli borghi e rafforzare i legami sociali, promuovendo partecipazione, educazione e solidarietà. Coinvolge bambini, giovani, anziani e persone con disabilità, con l’obiettivo di favorire incontri intergenerazionali, inclusione sociale e partecipazione attiva della comunità.
“La raccolta fondi su Il Mio Dono – sottolinea l’associazione – sosterrà le attività del progetto e il suo impatto positivo sulla comunità. Ogni donazione è un seme di bene che aiuta a dare futuro ai nostri borghi e valore alla comunità. Insieme possiamo costruire un territorio più unito, vivo e solidale”.
L’invito di UniCredit e CESV
Da UniCredit e CESV arriva l’invito congiunto a sostenere i 4 progetti che “rappresentano una novità e una risposta concreta ad esigenze reali del territorio”.