• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Amministrazione condivisa: firmato protocollo tra Anci Sicilia e i tre CSV

Si è svolto a Palermo il primo Festival dell’Amministrazione Condivisa della Sicilia, un appuntamento che ha riunito amministratori locali, enti del Terzo Settore e Centri di servizio per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e comunità.

La manifestazione, realizzata nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, si è conclusa con un atto di particolare rilievo: la firma del protocollo per la promozione, il sostegno e l’attivazione della cittadinanza attiva e dell’amministrazione condivisa in Sicilia tra ANCI Sicilia e i tre Centri di Servizio per il Volontariato dell’Isola: CESV Messina, CESVOP e CSV Etneo.

Per il CESV Messina ha firmato il vicepresidente Ennio Marino, accanto ai presidenti del CESVOP e del CSVE e al presidente di ANCI Sicilia. Un passaggio che sancisce un impegno comune nel promuovere forme avanzate di collaborazione, coprogettazione e sostegno alla cittadinanza attiva, in linea con quanto previsto dal Codice del Terzo Settore.

La giornata è stata impreziosita dalla Lezione Magistrale del prof. Gregorio Arena, fondatore di Labsus e tra i principali studiosi italiani dell’amministrazione condivisa. Nel suo intervento Arena ha ricordato come la collaborazione tra istituzioni e cittadini non sia solo una buona pratica, ma un modo concreto per “fare insieme”, costruire fiducia, rigenerare comunità e valorizzare il capitale civico dei territori.

Nel corso dell’iniziativa è intervenuto anche il direttore del CESV Messina, Rosario Ceraolo, che ha evidenziato l’urgenza di “dare piena attuazione a tutti gli strumenti di partecipazione previsti dal Codice del Terzo Settore, integrandoli con le esperienze già consolidate in Sicilia sulla democrazia partecipata”. Un riferimento diretto anche al progetto “Spendiamoli Insieme”, considerato un modello virtuoso di trasparenza e coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche.

La firma del protocollo rappresenta un passo importante verso una cooperazione stabile e strutturata tra i CSV e i Comuni siciliani, capace di promuovere politiche condivise, responsabilità diffusa e nuove opportunità per il volontariato e la comunità. Una giornata che unisce tradizione civica e visione futura, tracciando una rotta comune per rafforzare la partecipazione in Sicilia.

Iria Cogliani