Si intitola “Skill-Up – Peopleraising che forma, volontariato che cresce” l’avviso pubblico con il quale diverse associazioni di Messina e del Messinese intendono coinvolgere 25 giovani volontari e volontarie.
“Diventa protagonista del cambiamento. Entra nel cuore delle comunità” è il claim del bando. Due i requisiti fondamentali: vivere nella Città Metropolitana di Messina e voler mettere in gioco le proprie competenze, impararne di nuove e contribuire alla costruzione di un territorio più solidale, inclusivo e vivo.
Obiettivo
Le associazioni partner del progetto “Skill-Up – Peopleraising che forma, volontariato che cresce” cercano 25 giovani volontari e volontarie, desiderosi di fare la differenza da coinvolgere in un percorso formativo e operativo che toccherà tutto il territorio della Città Metropolitana di Messina.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare il Terzo Settore messinese attraverso l’inserimento e la formazione di giovani volontari/e, valorizzando il people raising come strategia per costruire futuro, comunità e opportunità.
Destinatari
Almeno il 70% dei posti è riservato a giovani sotto i 30 anni. I/le volontari/e selezionati/e saranno suddivisi in gruppi e assegnati alle 8 associazioni partner del progetto, in base a interessi, disponibilità e residenza.
Il percorso si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026. Le attività si svolgeranno in presenza e online, con base presso le sedi delle associazioni partner.
I partecipanti seguiranno un percorso formativo gratuito e completo (oltre 100 ore), con un coach dedicato, in un ambiente collaborativo, creativo, coinvolgente e otterranno competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Attività
I 25 giovani avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, che unisce formazione, coaching, progettazione e azione concreta.
In particolare: formazione iniziale sui temi del Terzo Settore, del volontariato, del people raising e della comunicazione sociale, coaching personalizzato per accompagnarti nel tuo percorso in associazione, aiutandoti a esprimere al meglio potenzialità e desideri, partecipazione a laboratori creativi con esperti/e di comunicazione, produzione audio-video, storytelling e progettazione sociale, partecipazione attiva alla creazione e realizzazione di campagne di people raising ed eventi sul territorio, esperienze di volontariato e con comunità, famiglie, giovani, anziani e persone fragili, riconoscimento formale delle competenze acquisite (come da normativa vigente – L. 13/92; DMLPS n. 115/24).
Candidature
Per partecipare gli interessati devono inviare entro il 15 ottobre: lettera motivazionale (massimo 1 pagina) e Curriculum vitae aggiornato e compilare il form online disponibile a questo link: https://forms.gle/RmpwXUWagWYCYae48. Per l’invio della lettera motivazionale, il cv e per info e assistenza: info@hicetnuncmessina.eu.
Associazioni
“Skill-Up” è promosso da 8 enti del terzo settore della provincia di Messina con il supporto del CESV Messina e il finanziamento della Fondazione Cattolica.
Le associazioni partner di “Skill-Up” sono distribuite in diverse località. A Messina si tratta di Associazione Banco di Solidarietà “Nunzia Manganaro”, Associazione Hic et Nunc APS, APS Talita Kum, Associazione Museo del Grano. A Capo d’Orlando (costa tirrenica) c’è l’Associazione Cross Road Club APS. A Letojanni (costa ionica) ci sono Gruppo Fratres Letojanni ODV e Fraternità di Misericordia San Giuseppe di Letojanni ODV. A San Piero Patti (aree interne – Parco dei Nebrodi) c’è la Fraternità di Misericordia di San Piero Patti ODV.