Alcune precisazioni per gli uffici del registro unico a conclusione del procedimento di “trasmigrazione”. Il Ministero precisa anzitutto che il termine di 90 giorni entro cui gli enti devono depositare i bilanci ed aggiornare determinate informazioni presenti sulla piattaforma non debba essere considerato perentorio. Il Ministero del Lavoro e delle […]
Co-progetta: una cassetta degli attrezzi sull’amministrazione condivisa
A disposizione tutte le registrazioni e i materiali del percorso formativo realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci in un sito web ricco di materiali e informazioni, tra cui un vademecum sull’affidamento dei servizi sociali Un’importante cassetta degli attrezzi per enti del Terzo settore e funzionari […]
Alveare CSV Formazione. Corsi in avvio a gennaio e febbraio
I corsi dell’Alveare CSV Formazione, aperti alla collettività e pensati per il mondo del volontariato e del Terzo Settore, sono un’iniziativa di CSVnet e dei Centri di Servizio per il Volontariato di tutta Italia, nell’ambito del progetto Gluo Con l’Alveare, gli Ets di tutta Italia possono accedere ad una serie […]
Adeguamenti degli statuti: tornano le maggioranze qualificate
A partire dal 1° gennaio 2023 le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus in fase di trasmigrazione dai precedenti registri a quello unico nazionale del Terzo settore dovranno approvare le modifiche in assemblea straordinaria con le indicazioni previste dal proprio statuto È cessata il 31 […]
Spendiamoli Insieme – Il Report della democrazia partecipata in Sicilia 2022
A oltre otto anni dall’entrata in vigore della legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata 1 Comune su 4 risulta inadempiente. Nel 2022 infatti sono state 96 su 391 (24,8%) le città che non hanno attivato i processi e sono destinate a perdere le somme disponibili. È uno dei dati rilevati e […]
L’anno del cambiamento: il 2022 visto dal non profit
Per il Terzo settore italiano il bilancio sull’ultimo anno è segnato inevitabilmente dal popolamento del registro unico nazionale, ma anche da un nuovo impianto fiscale, l’approvazione della riforma dello sport, la pubblicazione di alcuni decreti attesi e indicazioni di prassi. Ecco le principali novità legislative degli ultimi 12 mesi L’anno […]
Onlus, il 5 per mille anche nel 2023
Per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) è possibile l’accesso e l’ottenimento al cinque per mille anche nel 2023. Proroga in avanti di un ulteriore anno, per effetto dei ritardi nell’attivazione del registro unico nazionale del terzo settore (Runts). Il Consiglio dei Ministri, riunito lo scorso 21 dicembre […]
Ristori covid19, prorogata al 31 gennaio la consegna dell’autodichiarazione
Il 31 gennaio 2023 scade il termine per la presentazione dell’autodichiarazione relativa ai contributi Covid19 ricevuti, previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia dell’11 dicembre 2021. La proroga alla precedente scadenza al 30 novembre 2022 è stabilita da un provvedimento dell’Agenzia delle entrate. L’autodichiarazione va resa seguendo le indicazioni contenuto nel Provvedimento dell’Agenzia delle entrate […]
5 per mille 2021, online i beneficiari con contributi inferiori a 500mila euro
Emessi gli ordinativi di pagamento per oltre 41 mila e 600 organizzazioni per un totale di oltre 222 milioni di euro erogati Sono stati emessi, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, gli ordinativi di pagamento del cinque per mille relativi all’anno finanziario 2021 per gli enti che beneficiano […]
Acquisto ambulanze, beni strumentali e per strutture sanitarie
Oltre 5 milioni e 600 mila euro per acquisto ambulanze, beni strumentali e per strutture sanitarie Pubblicato il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ripartisce le quote per organizzazioni di volontariato e Onlus. Tutti gli importi negli elenchi contenuti nel provvedimento In relazione alla annualità […]