• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Aderire al Servizio Civile Universale assieme al CESV Messina: ecco come

Solidarietà, partecipazione, inclusione. Sono le parole-chiave del Servizio Civile Universale. Ma altre sono da aggiungere, perché l’esperienza dello SCU è fondamentale non solo per i giovani impegnati – e sono innumerevoli le testimonianze in questo senso – ma anche per gli stessi enti che progettano i percorsi, accolgono gli operatori, fanno con loro una parte del proprio “viaggio” di volontariato e, spesso, scoprono nuovi cammini da intraprendere.

Ecco perché il CESV Messina ETS apre a tutte le realtà messinesi,  del terzo settore e non solo, la possibilità di iscrizione all’albo del Servizio Civile Universale quali enti di accoglienza in “associazione”.

Enti di accoglienza

Ci si può iscrivere infatti in “associazione” con un altro ente già accreditato come, appunto, è il CESV.

Le opportunità sono praticamente le stesse, ma l’iter burocratico è facilitato. Gli enti che aderiscono all’accreditamento del CESV Messina ETS per il Servizio Civile Universale diventano “enti di accoglienza” (questa la definizione).

I reciproci impegni tra Ente Titolare, che è appunto il CESV, ed enti di accoglienza connessi all’iscrizione all’Albo SCU e alla presentazione e gestione dei Programmi di intervento e dei relativi progetti finanziati sono sanciti dalla “Dichiarazione di impegno”.

L’ente di accoglienza è inoltre tenuto a sottoscrivere la Carta di impegno etico, documento che sancisce il valore costituzionale ed etico del servizio civile universale e l’impegno ad attuare, in coerenza di tali valori, le attività con gli operatori volontari del servizio civile.

Gli enti di accoglienza legati all’Ente Titolare possono essere anche soggetti esteri in possesso dei medesimi requisiti sopra elencati. Anche l’ente di accoglienza estero è tenuto a sottoscrivere la Carta di impegno etico.

Requisiti

Per poter diventare “ente di accoglienza” del CESV nell’ambito del Servizio Civile Universale si devono possedere questi requisiti:

  • assenza dello scopo di lucro;
  • corrispondenza tra i propri fini istituzionali e le finalità di cui all’art.1 della legge n. 64 del 2001 e all’art. 2 del decreto legislativo n. 40 del 2017 (la normativa istitutiva del servizio civile);
  • svolgimento di una attività continuativa da almeno tre anni in almeno uno dei settori di intervento fra quelli elencati all’art. 3 del citato decreto legislativo n. 40 del 2017. I tre anni di attività si intendono direttamente riferiti ai Settori per i quali è richiesta l’iscrizione;
  • assunzione di impegni in materia di iscrizione all’Albo SCU e di gestione dei Programmi d’intervento e dei relativi progetti rispetto all’ente Titolare, attestata da una “Dichiarazione di impegno”;
  • assenza dell’irrogazione di misure interdittive di cui al decreto legislativo n. 159 del 2001 nei confronti dei soli soggetti privati.

Ulteriori requisiti richiesti:

  • possesso di identità elettronica digitale se autorizzati dall’ente Titolare all’accesso diretto al sistema informativo;
  • possesso di indirizzo e-mail
  • possesso di un sito completo di tutte le informazioni relative alle attività dell’ente che ospiti anche i contenuti relativi al servizio civile. Laddove l’ente non possa disporne, le informazioni dell’ente di accoglienza sono evidenziate sul sito dell’ente Titolare.

Informazioni

Qualunque soggetto pubblico o privato in possesso dei requisiti che voglia essere inserito come ente di accoglienza può richiedere informazioni più dettagliate al CESV inviando una mail entro il 20 settembre 2025 all’indirizzo serviziocivile@cesvmessina.org e allegando fin da subito (nel caso di soggetti privati) atto costitutivo e statuto.

Iria Cogliani