• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Grafica, comunicati stampa, social: dal CESV laboratori online per i volontari

Comunicare attraverso la grafica, con la stampa, sui social media: il CESV Messina promuove tre laboratori per affinare e migliorare le attività di comunicazione di volontari ed operatori del terzo settore.

I tre laboratori – “Grafica”, “Comunicati stampa”, “Social” – sono stati pensati per fornire strumenti pratici e sviluppare capacità concrete in grado di supportare gli interessati in tutte le occasioni in cui la comunicazione è importante e necessaria: eventi, campagne, iniziative, prese di posizione…

Nel loro insieme i tre focus rappresentano infatti le competenze di base indispensabili per comunicare in modo efficace. Tuttavia, gli interessati possono scegliere di partecipare anche soltanto ad uno o due dei tre moduli, in ragione delle proprie necessità.

I tre laboratori di comunicazione avranno ciascuno una durata di 4 ore (suddivisi in 2 incontri da 2 ore) e si svolgeranno in modalità webinar. Dettagli e link per le iscrizioni di seguito.

Corso base di grafica: Comunicare un evento

Un corso introduttivo pensato per chi vuole imparare a progettare una locandina chiara ed efficace per promuovere un evento. Attraverso nozioni di base sulla composizione visiva, vedremo quali elementi sono fondamentali, come organizzarli e quale peso dare alle informazioni. Accenneremo anche ai formati più adatti per la condivisione sui social. Il tutto sarà accompagnato da esercitazioni pratiche su Canva, uno strumento semplice, intuitivo e accessibile a tutti.

  • Durata: 4 ore
  • Modalità: webinar
  • Calendario: martedì 24 e giovedì 26 giugno, ore 16:00-18:00
  • Iscrizioni a questo link

Programma

Data Contenuti
24 giugno ·       Elementi fondamentali di composizione visiva e come organizzarli

·       Esercitazione Canva

26 giugno ·       I formati più adatti ai social

·       Esercitazione Canva

Formatore Riccardo Bonaventura

Art director, nasce come grafico multimediale, editoriale e aziendale. Otto anni di esperienza in un’agenzia di comunicazione gli hanno regalato nuove competenze su vari campi: ufficio stampa, organizzazione eventi, produzioni video (spot, cortometraggi, etc…), marketing digitale (ha ricevuto la certificazione Google in Eccellenze Digitali) e tanto altro. Nel corso degli anni ha affiancato aziende di differenti merceologie: abbigliamento, arredamento, ricerca, spettacolo, laboratori chimici, cantieristica, hospitality, teatro e terzo settore etc… È consulente grafico per il CESV Centro Servizi per il Volontariato di Messina.

Laboratorio “Comunicati stampa”

Il Laboratorio è specificatamente ideato per il mondo del Volontariato e del Terzo Settore in genere. Lo spunto di base è una doppia considerazione: le redazioni giornalistiche sono invase da comunicati e i giornalisti non hanno sempre la giusta concentrazione per analizzare attentamente i testi che arrivano loro; il Terzo Settore – per ragioni ovvie – è concentrato più sul fare che sul raccontare e per questo non sempre gode della giusta attenzione da parte della stampa. Per comunicare efficacemente con la stampa e, in particolare, per elaborare un comunicato stampa efficace bisogna avere: capacità di sintesi; capacità di selezionare i contenuti essenziali da comunicare; capacità di escludere i contenuti “non indispensabili”. In comunicazione si dice infatti che “meno è più”. Per questa ragione, il Laboratorio è costruito per consentire ai partecipanti di “far pratica” attraverso simulazioni ed esercitazioni.

  • Durata: 4 ore
  • Modalità: webinar
  • Calendario: martedì I luglio e giovedì 3 luglio 2025, ore 16:00-18:00
  • Iscrizioni a questo link

Programma

Data Contenuti
I luglio ·       Come si scrive un comunicato stampa: quali sono i contenuti indispensabili e con quale ordine comunicarli

·       Cosa allegare al comunicato stampa

·       Quando si invia un comunicato stampa

3 luglio ·       Come si costruisce un indirizzario stampa

·       Se/quando/come contattare direttamente i giornalisti

·       Quando è il caso di organizzare una conferenza stampa

·       Come si costruisce una rassegna stampa

Formatrice Iria Cogliani

È giornalista professionista dal 1993. È iscritta al Registro Formatori della Regione Siciliana. È stata amministratrice di agenzia di stampa e comunicazione (iTAM srl, Messina). È stata responsabile dell’area comunicazione di aziende world wide (Kedrion SpA, Lucca) e aziende pubbliche (SIS SpA, Catania), di progetti e attività di enti locali e altre pubbliche amministrazioni (tra le quali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, Policlinico Giaccone di Palermo, Distretto socio-sanitario 45, Museo Regionale di Messina, AMAM Azienda Meridionale Acque Messina). È stata docente esperta per master e progetti universitari (Università di Catania, Università di Messina, Centro Orientamento e Formazione dell’Università di Catania), istituti scolastici (Siracusa, Palermo, Messina) ed enti di formazione. È stata docente della disciplina curriculare “Teoria e tecnica dei massi media” per la Rufa (Rome University of Fine Arts), researcher e co-autrice del volume “40 anni – Fatti di Caritas” dell’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela, collaboratrice del progetto Et-R/Os (L’etica e la responsabilità/Opportunità sociale) di Susannah Stewart, researcher del documentario giornalistico “Family Value” della Westcountry Television Limited, analista dati del progetto SICURO dell’Università di Reggio Calabria. Dal 2017 opera in collaborazione con il CESV Messina Ets e altri soggetti del terzo settore.

Laboratorio “Facile dire social”

Il laboratorio “Facile dire social: nozioni e strumenti pratici di base per gestire al meglio la comunicazione social degli enti no profit” è un percorso di formazione di base, organizzato in due incontri, specificatamente ideato per volontari e rappresentanti di associazioni ed enti di terzo settore del Messinese. Parecchi volontari, nel corso di consulenze di comunicazione e a margine di incontri organizzati dal CESV Messina, lamentano ancora difficoltà nella gestione, anche di base, dei social network per la loro organizzazione. Parecchi non sanno utilizzare Instagram né conoscono la differenza tra post, story e reel. Alcuni hanno difficoltà con la nuova esperienza delle pagine Facebook. La maggior parte ha difficoltà a promuovere un post o non conosce le opzioni pubblicitarie né come attivarle. Per rispondere a queste difficoltà, il corso fornirà specifici apprendimenti attraverso simulazioni dal vivo e correzioni singole e collettive

  • Durata: 4 ore
  • Modalità: webinar
  • Calendario: martedì 8 e giovedì 10 luglio, ore 16:00-18:00
  • Iscrizioni a questo link

Programma

Data Contenuti
8 luglio ·       gestire la presenza su Facebook e Instagram della propria organizzazione

·       creare/aggiornare una pagina/ un account

·       creare un post/ carosello/ storia/ reel/ evento etc..

·       promuovere un contenuto (definizione pubblico, budget, opzioni di pubblicazione etc

10 luglio ·       elementi di comunicazione social efficace

·       l’importanza della strategia

·       strumenti di programmazione

·       storytelling, trend e tendenze per rendere i contenuti più accattivanti

Formatrice Alessia Cotroneo

Giornalista pubblicista specializzata in comunicazione sociale e digital, da oltre dieci anni lavora al servizio del terzo settore. Tra le varie collaborazioni attivate per conto della società di comunicazione iTAM, Caritas Diocesana di Messina, Fondazione di Comunità di Messina e Rete Civica della Salute. Dal 2015 affianca la LUdE- Libers Università dell’Educare nell’ideazione e nella comunicazione di progetti rivolti a giovani e comunità educanti. Dal 2017 è consulente comunicazione del Centro Servizi per il Volontariato di Messina e formatrice per volontari e giovani del servizio civile universale. Dal 2019 con l’associazione Parliament Watch Italia porta avanti progetti di monitoraggio civico e open government, con particolare attenzione ai temi della democrazia partecipata in Sicilia. Pendolare di vita e animo, oscilla tra Nord e Sud, social e open data, web e carta stampata, curando la redazione di approfondimenti per gli inserti de Il Giornale, Corriere della sera e Il Sole 24 Ore.

In evidenza foto di Ryan McGuire da Pixabay.

Iria Cogliani