Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel è stato l’obiettivo del ciclo di presentazioni di graphic novel coordinato dal Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina con la prof.ssa Tiziana Tarsia Responsabile Scientifica.
Nei diversi eventi del ciclo di incontri, dislocati sul territorio della città di Messina, si è proposto lo strumento del graphic novel come prodotto culturale che si struttura all’interno dei moderni processi di multimedialità e intertestualità. Proprio per questo suo ruolo, il graphic novel è stato utilizzato sempre più spesso per affrontare tematiche di grande portata storico-sociale (Shoah, mafie, razzismo, Resistenza, colonialismo, ecc.;). E allo stesso tempo, è divenuto un oggetto di studio da parte delle Scienze sociali.
Gli incontri sono nati da un percorso già avviato lo scorso anno dal Cospecs e nel 2025 l’idea progettuale è stata condivisa con gli Istituti superiori di Messina (ITS Verona-Trento, IIS Antonello, ITS Felice Bisazza, Liceo Ainis, Basile-La Farina), il Centro Servizi per il Volontariato di Messina ETS, la Biblioteca Comunale “Cannizzaro” e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le presentazioni hanno visto dialogare ricercatori, esperti, autori e fumettisti. Ora l’ultimo appuntamento del ciclo di presentazioni: il 31 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 al Liceo Ainis di Messina, Tiziana Tarsia, sociologa UniMe, converserà con Alice Scavarda, sociologa dell’Università di Torino e coautrice del libro “Sociologia del fumetto. Concetti, metodi e pratiche di ricerca” (Carocci, 2025).