La cerimonia finale si terrà il quarto e ultimo giorno di EsserCi Festival, domenica 26 ottobre. Ma il Premio EsserCi, uno dei percorsi più intensi di partecipazione, coinvolgimento, testimonianza e impegno, comincia molto prima. Comincia infatti il 10 settembre con l’apertura delle candidature che verranno chiuse il 26 settembre. A seguire – le date esatte saranno quanto prima comunicate – ci sarà la fase delle votazioni. Infine, appunto domenica 26 ottobre, la premiazione.
Il concept
Il Premio Esserci è pensato per celebrare e riconoscere le organizzazioni non profit che incarnano il vero significato di presenza attiva e solidale nella comunità di Messina e provincia. Questo premio vuole mettere in luce quei progetti che offrendo soluzioni innovative e concrete migliorano la vita delle persone e promuovono il benessere delle comunità.
Il concetto alla base del Premio Esserci è semplice ma potente: esserci per gli altri, essere una forza positiva e proattiva all’interno della comunità. “Esserci” significa non solo riconoscere le sfide e i bisogni del nostro tempo, ma anche rispondere con dedizione, empatia e creatività, lavorando instancabilmente per costruire un futuro migliore per tutti.
I progetti premiati con il Premio Esserci sono quelli che, attraverso la loro operosità, riescono agenerare non solo risultati ma nuove opportunità, stimolando la partecipazione e rafforzando il tessuto sociale. Con il Premio Esserci, CESV vuole riconoscere e valorizzare quelle realtà che si fanno carico delle sfide della comunità, che mettono al centro le persone e che, con il loro esempio, generano un cambiamento.
Le categorie
Come già l’anno scorso, il Premio prevede sette categorie distinte:
- Salute e Ricerca: Iniziative volte a migliorare il benessere fisico e mentale delle persone o che promuovono la ricerca scientifica.
- Arte, Cultura e Spettacolo: Iniziative che stimolano la creatività, la partecipazione culturale e la promozione del patrimonio artistico.
- Diritti e Inclusione: Iniziative promuovono i diritti umani, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.
- Giovani e Futuro: Iniziative rivolte a supportare i giovani, il loro attivismo civico, la loro formazione, occupabilità e protagonismo.
- Ambiente e Natura: Iniziative che si concentrano sulla tutela dell’ambiente e la promozione della sostenibilità.
- Sport e Benessere: Iniziative che incoraggiano la pratica sportiva e stili di vita salutari.
- Invecchiamento Attivo / Solidarietà Intergenerazionale: Iniziative che promuovono il dialogo e la collaborazione tra generazioni, o che migliorano la qualità della vita degli anziani.
La partecipazione
La prima edizione del Premio EsserCi è stata l’anno scorso. Ed è stata un vero e proprio successo della partecipazione e un tangibile riscontro del terzo settore di Messina e del Messinese.
Il volontariato e il terzo settore tutto hanno espresso 48 candidature. A scegliere chi premiare sono stati ben 2513 votanti che hanno formulato 4019 preferenze. E la cerimonia di premiazione ha registrato non pochi momenti di commozione.
A sottolineare l’importanza della manifestazione, oltre ai 7 premi complessivi, uno per categoria, che saranno decisi dalle votazioni online, saranno assegnate anche menzioni speciali.