• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Fare il servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base volontaria.

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

L’11 dicembre 2020 è stata istituita, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, la “Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

In attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unita e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

  • sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
  • non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Inoltre ricorda che puoi presentare domanda di Servizio civile se

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, hai interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui eri impegnato è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • hai interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hai interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • hai già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • hai già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • hai già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 sei stato avviato in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, escluso per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Non puoi presentare domanda se:

  • appartieni ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • hai interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendi nuovamente candidarti ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
  • intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

Il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di valore formativo e civile.
Le finalità del Servizio Civile Universale sono perseguite mediante programmi di intervento nei settori dell’assistenza, della protezione civile, del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, del patrimonio storico, artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale e dello sport, dell’agricoltura in zona di montagna e sociale, della biodiversità, della promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, della promozione e tutela dei diritti umani, della cooperazione allo sviluppo, della promozione della cultura italiana all’estero e del sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Per i giovani operatori volontari viene introdotto un modello flessibile di Servizio Civile con una durata da modulare in base alle esigenze di vita ed è prevista la possibilità di definire criteri per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai giovani durante il periodo di servizio.
È definitivamente risolta la questione della partecipazione al servizio civile oltre che dei cittadini dell’Unione europea, anche degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Particolare attenzione è riservata alle problematiche dei giovani con minori opportunità che avranno maggiori occasioni di partecipazione agli interventi di servizio civile, anche in considerazione della previsione di meccanismi di premialità a favore degli enti che realizzeranno gli interventi con l’impiego di questi giovani.

Consulta qui  la scheda di sintesi del progetto

Le ultime notizie dal Servizio Civile

Graduatoria provvisoria selezione dei volontari per il Progetto SCU “Donazione e Solidarietà 2022”

Graduatoria provvisoria selezione dei volontari per il Progetto SCU “Donazione e Solidarietà 2022”

A seguito delle selezioni svolte lo scorso 24 marzo, in modalità on-line attraverso la piattaforma Microsoft Teams, sul sito delle Misericordie d’Italia è stata pubblicatala graduatoria provvisoria dei candidati per il Progetto “Donazione e Solidarietà 2022” del Bando Giovani 2022 del Servizio Civile Universale. Graduatoria provvisoria progetto “Donazione e Solidarietà […]

Leggi tutto
Selezioni Bando giovani, Progetto “Donazione e Solidarietà 2022”

Selezioni Bando giovani, Progetto “Donazione e Solidarietà 2022”

Le Selezioni per il Bando Giovani 2022 del Servizio Civile Universale si terranno, in modalità ON-LINE attraverso la piattaforma Microsoft Teams Per il Progetto “Donazione e Solidarietà 2022” la selezione si svolgerà 20 MARZO alle ore 10.45 accedendo appunto al link che è stato inviato per email ai candidati L’orario […]

Leggi tutto
Avviso pubblico di presentazione dei programmi di intervento di Servizio civile universale per l’anno 2023

Avviso pubblico di presentazione dei programmi di intervento di Servizio civile universale per l’anno 2023

Gli enti di servizio civile iscritti all’albo di servizio civile universale possono presentare programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, afferenti alle seguenti sezioni fino al termine indicato per ciascuna di esse: Sezione Servizio civile universale ordinario: ore 14.00 del giorno 19 maggio 2023; la sezione è finanziata con le […]

Leggi tutto
Servizio Civile al CESV, Progetto “Donazione solidarietà 2022”, 4 posti disponibili. Nuova scadenza: 20.02.23

Servizio Civile al CESV, Progetto “Donazione solidarietà 2022”, 4 posti disponibili. Nuova scadenza: 20.02.23

Il CESV Messina con il progetto “Donazione e solidarietà” mette a disposizione, in totale, 4 posti. Attivo anche lo Sportello Orientamento sui diversi progetti di Servizio Civile. C’è tempo fino alle ore 14 del 20 febbraio 2023 per presentare domanda di partecipazione al bando per la selezione di operatori volontari di […]

Leggi tutto
Proroga termini Bando per la selezione di operatori volontari di Servizio civile universale in Italia e all’estero. Nuova scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:00

Proroga termini Bando per la selezione di operatori volontari di Servizio civile universale in Italia e all’estero. Nuova scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:00

Con  Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023, il termine di presentazione delle domande BANDO GIOVANI 2022 di Servizio Civile Universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul […]

Leggi tutto
Servizio civile universale, pubblicato il piano per il triennio 2023-2025

Servizio civile universale, pubblicato il piano per il triennio 2023-2025

Il documento è una guida delle azioni redatto attraverso una modalità condivisa con tutti gli stakeholders coinvolti. Per il 2023 la programmazione sarà ancora sperimentale ed è previsto un aggiornamento a fine anno È tempo di programmazione per il Servizio civile universale (Scu). È stato, infatti, approvato e pubblicato il […]

Leggi tutto