• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Poster art, Europa, giovani: la Call for artists “Ri-generazioni Civiche”

Sabato I marzo alle ore 11:00 nella sede del Centro Servizi per il Volontariato di Messina (via Salita Cappuccini 31), CESV e LUdE – Libera Università dell’Educare presentano l’Open Call for Artists “Ri-Generazioni Civiche”.

All’incontro aperto a tutte le persone interessate, parteciperanno i referenti del Centro documentazione europea del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli Studi Messina, il Comune di Messina e la Consulta giovanile comunale, la Consulta provinciale degli studenti ed i referenti delle organizzazioni che hanno collaborato al progetto.

L’incontro segna l’avvio dell’ultima fase dell’omonimo programma intensivo di ricerca, accompagnamento e comunicazione ideato da CESV e LUdE, e finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea. Obiettivo della call: comunicare e promuovere i diritti tutelati dalla Carta dell’Unione Europea attraverso una campagna di poster art nei luoghi di socializzazione formale e informale della Città metropolitana di Messina (scuole, piazze, edifici pubblici ecc…), in collaborazione con under 30 e artisti del territorio.

Il progetto Ri-generazioni Civiche

“Ri-generazioni Civiche” è il programma intensivo di ricerca, accompagnamento e comunicazione per promuovere tra gli under 30 i diritti fondamentali dell’Unione Europea. In particolare “Ri-generazioni civiche” mira a consolidare l’impatto sociale e politico delle migliori esperienze attivate da e con giovani nel territorio della Città Metropolitana di Messina sui temi dell’inclusione, dei diritti civili e della tutela ambientale. Tra le attività realizzate: scouting e sostegno alle esperienze giovanili locali, anche piccole e informali, attraverso assemblee di comunità, occasioni per favorire la nascita di contatti, partenariati e collaborazioni tra under 30, terzo settore, cittadinanza; consolidamento e implementazione delle migliori esperienze giovanili individuate attraverso attività di lobbying sui diritti europei e l’organizzazione di incontri tra giovani attivisti, volontari e referenti delle istituzioni; consulenza e sostegno alle iniziative giovanili in particolare sul fronte della comunicazione pubblica e istituzionale, favorendo l’interlocuzione con le pubbliche amministrazioni e affiancando i gruppi informali che vogliono costituirsi in enti del terzo settore.

 

 

Il progetto THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/stesse nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità. Scopri di più sul progetto > thecare.actionaid.it

Il contenuto di questa comunicazione rappresenta l’opinione degli autori che ne sono esclusivamente responsabili. Né L’Unione europea né l’EACEA possono ritenersi responsabili per le informazioni che contiene né per l’uso che ne venga fatto. Analogamente non possono ritenersi responsabili ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento.

Giuseppe D'Avella