Si svolgeranno il 12 aprile dalle ore 09:30 alle ore 12:30 nella sede del CESV Messina, via Salita Cappuccini n.31, i lavori del Living Lab territoriale del progetto “Tran-Sport” della Uisp Sport per tutti. Il Living Lab è dedicato ai temi della transizione sportiva e organizzato dalla Uisp Messina in collaborazione con il CESV.
Il progetto
Dare gambe al percorso di Transizione Sportiva: questo è l’obiettivo del progetto nazionale “Tran-Sport” organizzato per concretizzare quanto l’Uisp sostiene da anni, anche grazie all’impulso dato insieme al Cese (Comitato Economico Sociale Europeo) nel riconoscere lo sport tra i principali fattori europei di coesione e benessere sociale. Non per caso la definizione Transizione Sportiva comincia a farsi largo tra le principali strategie di sviluppo sostenibile.
Il progetto “Tran-Sport” dell’Uisp intende valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica come strumento per favorire lo sviluppo sociale, economico e ambientale delle comunità territoriali attraverso la valorizzazione di un approccio integrato e partecipativo che mira a generare un impatto duraturo e positivo sui territori.
Con il progetto si supporterà un processo di emancipazione dello sport per promuovere la visione di una vera e propria transizione sportiva che valorizzi significativamente l’impatto prodotto sui territori in termini sociali, economici e ambientali.
L’obiettivo è promuovere il concetto di mainstreaming sportivo, un processo per qualificare lo sport in politica pubblica e come strumento strategico a sostegno dei processi finalizzati alla promozione sociale, alla tutela della salute, allo sviluppo sostenibile ed alla crescita economica, richiamati e promossi sia dalla Politica di Coesione dell’UE sia dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Le iniziative a Messina
Per raggiungere tali obiettivi a Messina il progetto prevede un processo di co-sviluppo, con l’attivazione e animazione di tavoli tematici (Living Lab territoriali) a cura del Comitato Uisp di Messina, in sinergia con Istituzioni pubbliche, Comuni, mondo della sanità, Università, Enti di ricerca, Forum Terzo Settore e Associazioni sportive.
Farà seguito l’elaborazione di un “PIUST” (Piano di transizione sportiva urbana) condiviso con l’amministrazione comunale, un nuovo strumento di programmazione che prevede attività coerenti con il principio della transizione sportiva nel quale siano elencati progetti ed iniziative in grado di valorizzare l’impatto prodotto sui territori dallo sport in termini, sociali, ambientali ed economici. Farà seguito anche il proseguimento dell’azione “Bus&Trek”.
In evidenza immagine © Paolo Montechiaro tratta da “Tanti per tutti“, Archivio fotografico a cura di CSVnet e Fiaf.