Si intitola “Nuove prospettive di contrasto alla violenza di genere: i risultati di un anno di attività del CUAV Messina” l’evento che si terrà domani giovedì 3 aprile a partire dalle ore 15:00 nel Salone delle Bandiere del Municipio di Messina organizzato e promosso dall’associazione Evaluna APS in collaborazione con il Comune, l’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Interventi
Prevista alle ore 15:00 la registrazione dei partecipanti. Seguiranno:
- ore 15:30 – saluti istituzionali da parte di Federico Basile, sindaco di Messina, Cosima Di Stani, prefetto di Messina, Annino Gargano, questore di Messina, Vittoria Calabrò, presidente CUG Università di Messina;
- ore 16:00 – Presentazione Associazione Evaluna ed attività istituzionali a cura di Antonella D’Arrigo, coordinatrice CUAV Messina;
- ore 16:15 – “Importanza del sostegno alle attività di contrasto della violenza di genere nel territorio” a cura di Gabriella Ferrari Bravo e Helga Franza, componenti Consiglio d’Amministrazione dell’ONLUS “Giuseppe Franza – Elio Matacena”;
- ore 16:30 – “L’importanza dell’art. 165 c. 5 c.p. in un’ottica di lavoro interistituzionale di contrasto alla violenza di genere” a cura di Olga Tarzia, presidente del Tribunale di Messina;
- ore 16:45 – “I risultati del Progetto” a cura di Selene Romeo, psicologa e tesponsabile Scientifica del CUAV Messina;
- ore 17:00 – “Il ruolo dell’Amministrazione nel rafforzare la rete di supporto con il CUAV” a cura di Liana Cannata, Assessora pari opportunità Comune di Messina;
- ore 17:15 – “Le attività sinergiche tra UEPE e CUAV” a cura di Maria Josè Cottone, direttrice UEPE Messina;
- Ore 17:30 – “Le attività sinergiche tra Questura e CUAV” a cura di Grazia Iellamo, vice questore della Polizia di Stato, Questura di Messina – Divisione Anticrimine;
- Ore 17:45 – “Risocializzazione e recupero del reo: significato, travisamenti e prospettive” a cura di Simona Raffaele, prof.ssa associata di Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Messina.
Dibattito
Alle ore 18:00 si concluderà con lo spazio destinato al dibattito.
I lavori saranno moderati e conclusi da Concetta Restuccia, presidente Evaluna APS.
Presenzieranno all’evento: la Camera Penale Erasmo da Rotterdam, la Camera Penale P. Pisani – G. Amendolia, il Segretario Generale CISL FP Messina, la Coordinatrice Pari Opportunità UIL Messina ed il Segretario Generale SILP CGIL Messina.