Scadrà il 4 maggio la possibilità di manifestazione di interesse relative all’individuazione di soggetti operanti nel Terzo Settore per la co-gestione delle attività dello Sportello per le pari opportunità del Comune di Messina relative al Progetto “IncludiME”.
L’avviso è rivolto agli enti del Terzo settore che esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Sono ammessi anche i soggetti i cui statuti o atti costitutivi contemplino finalità attinenti alle caratteristiche dei servizi oggetto dell’avviso, comprese le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione sociale, le cooperative sociali di tipo A e C (Consorzi), le fondazioni ed altri soggetti privati non a scopo di lucro aventi nell’oggetto sociale la prestazione di attività assistenziali.
Lo Sportello
L’attività dello sportello è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi principali:
- promuovere l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità;
- avviare, attraverso la promozione della LIS – lingua italiana dei segni, progetti sperimentali di inclusione sociale per persone affette da sordità e mutismo;
- progettare e creare sistemi innovativi per la promozione di informazioni legate ai diritti di tutte le persone, in particolare di quelle con disabilità, delle donne, dei migranti e della comunità LGBTQIA+;
- collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Messina;
- creazione di specifici programmi di affiancamento e accompagnamento delle persone vittime di violenza e discriminazione per percorsi di empowerment finalizzati alla promozione dell’indipendenza delle stesse.
La domanda
I soggetti operanti nel Terzo settore, se interessati, dovranno presentare:
- 1) domanda di partecipazione, redatta sul fac-simile All. A), in carta libera, sottoscritta dal suo legale rappresentante;
- 2) copia conforme all’originale dell’Atto Costitutivo e dello Statuto;
- 3) dichiarazione come da All. A bis )– Dichiarazioni requisiti e altre dichiarazioni, con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante;
- 4) dichiarazione come da All. B), di accettazione delle clausole contenute nel protocollo Unico di legalità di cui alla Circolare n.593 del 31.01.2006 dell’Assessorato Regionale LL.PP., compilata in ogni sua parte, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante, accompagnato dal documento di identità in corso di validità dello stesso;
- 5) documento All. C – informativa per il trattamento dei dati personali, che deve essere sottoscritta, da tutti i soggetti che rendono le dichiarazioni;
- 6) autocertificazione antimafia come da All. D sottoscritti dai soggetti interessati.
Inoltre, la PEC dovrà contenere i seguenti documenti:
- 7) curriculum del soggetto/i partecipante/i, resa mediante autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 (sottoscritta dal rappresentante legale, con allegata copia del documento di riconoscimento) indicante le attività di natura sociale a supporto delle fasce deboli della popolazione svolte nell’ultimo triennio;
- 8) curriculum delle risorse umane che il soggetto partecipante intende mettere a disposizione, laddove presenti, per la gestione delle attività dello sportello.
Qualora interessati, i soggetti partecipanti potranno presentare in carta libera anche proposte progettuali aggiuntive ai servizi già previsti dallo sportello, indicando metodologie e attività innovative che intendono porre in essere.
La domanda di partecipazione e i suoi allegati, pena l’esclusione, dovranno essere inviati per mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.messina.it con oggetto: Istanza di partecipazione per la co-gestione dello Sportello progetto ME 4.4.8.1.a “IncludiME”.
Modulistica e informazioni
Avviso e modulistica sono pubblicati a questo link.