• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Terzo Settore: dalla nuova fiscalità al piano per l’economia sociale

Molti i cambiamenti per il Terzo Settore. Dalla nuova fiscalità al piano per l’economia sociale, dalle normative delle Regioni alla conclusione delle onlus. Vdossier, il web magazine del volontariato, dedica un focus alle novità in agenda. Questi i titoli principali:

Fiscalità del Terzo settore: dal 2026 cambia tutto – Una nuova prospettiva per gli enti: tra regimi fiscali, criteri di commercialità e il ruolo chiave di CSV, cambia il metodo di analisi per valutare la sostenibilità economica delle proprie attività. Una sfida da raccogliere insieme a CSV, reti e professionisti.

Dare nome ai gesti. La grammatica del cambiamento – Il Terzo settore muta linguaggio, oltre alle regole. Le parole diventano la chiave per capire chi siamo e come agiamo.

La fine delle Onlus: cosa succede dal 2026 – Dal 2026 migliaia di enti dovranno scegliere se entrare nel Runts o rinunciare ai benefici e devolvere il patrimonio maturato.

Come le Regioni stanno interpretando la riforma del terzo settore? Alcune Regioni hanno scritto o stanno scrivendo norme proprie sul terzo settore: facciamo il punto con Luca Gori.

L’Italia ha un Piano per l’economia sociale: riconosciuto anche il ruolo del volontariato – Il commento di CSVnet: “Un passaggio culturale importante, che avvicina l’economia alla gratuità”. Il piano è aperto a consultazione pubblica fino al 12 novembre 2025. Tutti i soggetti interessati possono inviare contributi e osservazioni prima della versione definitiva.

 

Iria Cogliani