Il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” promuove la call Ludendo Docere, rivolta agli enti del Terzo Settore operanti in contesti difficili sul territorio siciliano. L’iniziativa propone laboratori estivi gratuiti per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, ideati per combattere la povertà educativa attraverso attività ludico-didattiche che li introducano al mondo dell’archeologia e alla storia.
I laboratori – Tra Dei, Eroi e Creature mostruose, Lascio un segno, e Cacciatori di stile – si svolgeranno a giugno presso il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”, e saranno condotti da educatori esperti dell’Associazione Nova, segreteria organizzativa di CoopCulture. Ogni turno prevede fino a 20 partecipanti.
Gli enti interessati possono candidarsi entro il 26 maggio 2025, seguendo le modalità indicate.
COME PARTECIPARE
Le richieste di partecipazione devono essere inviate entro il 26 maggio 2025.
I richiedenti iscritti al RUNTS dovranno inviare via email, pena invalidità della domanda:
– Lettera di presentazione, firmata dal legale rappresentante da dove si evinca la storia dell’ente, i progetti svolti e le attività a favore di bambini in contesti difficili.
– Form di partecipazione compilato regolarmente.
I richiedenti non iscritti al RUNTS, dovranno inviare via email, pena invalidità della domanda:
– Statuto dell’ente aggiornato.
– Lettera di presentazione, firmata dal legale rappresentante da dove si evinca la storia dell’ente, i progetti svolti e le attività a favore di bambini in contesti difficili.
– Form di partecipazione compilato regolarmente.
Tutti i documenti dovranno essere inviati formato PDF all’indirizzo palermo@coopculture.it, la mail dovrà avere la seguente dicitura come oggetto: Domanda di partecipazione Ludendo Docere laboratori didattici Museo Regionale Antonino Salinas. Le associazioni saranno ricontattate per la conferma della partecipazione. In caso di richieste superiori ai posti disponibili, si procederà con la selezione in base all’ordine di ricezione delle richieste.
Scarica il testo completo della call e il formulario di partecipazione per conoscere tutti i dettagli.
Per maggiori informazioni: palermo@coopculture.it.
ATTIVITÀ E LABORATORI DISPONIBILI
Ogni associazione potrà scegliere il laboratorio più adatto ai propri partecipanti, selezionando tra le tematiche proposte. Ogni laboratorio prevede la partecipazione di massimo 20 bambini per turno, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
NB Non è previsto un servizio di navetta o pullman per raggiungere il museo.
LABORATORIO 1 – Tra Dei, Eroi e Creature mostruose: i reperti raccontano il mito
Itinerario con visita didattica e laboratorio.
Un viaggio affascinante nel mondo della mitologia antica, alla scoperta delle storie di dèi, eroi e creature mostruose attraverso i reperti archeologici. I bambini esploreranno il museo per riconoscere figure mitologiche scolpite, dipinte o modellate e, attraverso un laboratorio creativo, daranno vita alle proprie versioni di divinità e mostri.
Date: 13-14-15 giugno
Fasce orarie: ore 9:00, 11:00, 14:00, 16:00
Durata singolo laboratorio: 2 ore
LABORATORIO 2 – Lascio un segno: dal passato al futuro
Itinerario con visita didattica e laboratorio.
Un viaggio tra i segni lasciati dall’umanità nel tempo: incisioni, scritture, decorazioni e simboli che raccontano storie, credenze e identità. I bambini esploreranno i reperti archeologici per scoprire come gli antichi comunicavano attraverso immagini e parole, per poi creare, con gli strumenti di oggi, il loro segno da lasciare nel futuro.
Date: 20-21-22 giugno
Fasce orarie: ore 9:00, 11:00, 14:00, 16:00
Durata singolo laboratorio: 2 ore
LABORATORIO 3 – Cacciatori di stile: alla scoperta della moda antica
Itinerario con visita didattica e laboratorio.
La moda è da sempre profondamente legata alla storia e alla cultura dei popoli. In questo laboratorio i bambini andranno alla ricerca di costumi e monili antichi seguendo le tracce dei reperti archeologici e useranno la creatività per reinventare gli stessi secondo i tempi moderni.
Date: 27-28-29 giugno
Fasce orarie: ore 9:00, 11:00, 14:00, 16:00
Durata singolo laboratorio: 2 ore