• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

“Costruttori di Pace”: sabato 18 l’incontro a Barcellona Pozzo di Gotto

Promosso dal CESV sulla “via” di EsserCi Festival 3 avrà luogo sabato 18 a Barcellona Pozzo di Gotto l’incontro con la cittadinanza intitolato “Costruttori di Pace“. L’appuntamento è per le ore 17,30 al Parco Maggiore La Rosa.

A partire dai territori, dalle comunità con le sue azioni, i suoi progetti – spiega il CESV – “rintracciamo voci di protagonisti che in questa giornata porteranno la loro esperienza concreta di pace: dalle azioni di solidarietà, all’attivismo. Insieme dimostreranno che essere costruttori di pace significa trasformare i territori, mattone dopo mattone, relazione dopo relazione”.

Tante le associazioni e le persone coinvolte che testimonieranno la forza di questa tessitura comunitaria, capace di unire diversità e fragilità in un’unica trama di umanità.” Tessere la pace significa non fermarsi mai: aggiungere ogni giorno un filo nuovo, perché la tela non si laceri ma diventi sempre più ampia e inclusiva”.

L’evento, che fa seguito a “Il Dono della Pace” (3 ottobre, Milazzo), si realizza con la collaborazione di una serie di realtà non profit:  Cooperativa Sociale Utopia,  Comunità di S. Egidio, Avulss di Barcellona Pozzo di Gotto, Kano Sartoria Sociale, Ossidi di Ferro. 

In programma per “Costruttori di Pace” le testimonianze di Padre Pippo Insana e Padre Gregorio Battaglia.

Un momento speciale sarà dedicato al messaggio di pace della comunità straniera che vive sul territorio: una voce corale che parla di convivenza, speranza e futuro condiviso.

A seguire, sarà trasmessa una video-intervista con l’attivista e giornalista Antonio Mazzeo, testimone lucido e appassionato del nostro tempo, da sempre impegnato per i diritti umani e la giustizia sociale.

La conclusione è affidata al reading della poesia (in italiano e in arabo) “Pensa agli altri” del poeta palestinese Maḥmūd Darwīsh, a cura di Ossidi di Ferro.

Iria Cogliani