• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Il Dono della Pace: venerdì 3 ottobre a Milazzo l’incontro con gli studenti

La Giornata del Dono (istituita per legge dal 2015 per la data del 4 ottobre) rappresenta un appuntamento di sensibilizzazione e di condivisione delle pratiche del Dono e della Solidarietà.

Il CESV Messina organizza un momento di incontro tra studenti e mondo del volontariato, per implementare e costruire spazi di riflessione e promuovere attività di socializzazione che coinvolgano le diverse generazioni. L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre al Centro Sociale di San Marco a Milazzo.

Il Dono della Pace

Parlare alle giovani generazioni di questi temi, raccontare esperienze di cittadinanza attiva, far conoscere le tante realtà di servizio presenti sul territorio e il valore sociale che producono in termini di benessere e qualità della vita è diventato di fondamentale importanza, sottolineano gli organizzatori.

Il Dono della Pace” è il titolo della manifestazione di quest’anno. Basato sull’idea che la pace nasce dalla gratuità, dalla capacità di offrire e di offrirsi, l’evento del 3 ottobre si collega ad EsserCi Festival 3 che si terrà dal 23 al 26 ottobre a Messina e ha come sottotitolo “La Pace si fa”.

Il valore dell’incontro

Alcuni studenti e studentesse del Liceo Artistico “R. Guttuso” di Milazzo, nel giorno dedicato al Dono, immagineranno come la Pace possa prendere forma attraverso i gesti quotidiani, trasformandosi in un lascito prezioso per la comunità. Ogni parola esplorata diventerà una tessera di un mosaico più grande, un’opera collettiva che restituisce la bellezza del Dono quando incontra la responsabilità della Pace.

“Il valore di questi momenti di incontro tra generazioni può fare riflettere sulla capacità di creare benessere, affrontare le crisi, trovare soluzioni, tutelare i beni comuni, mettendosi in gioco, donando tempo e competenze in maniera gratuita”.

Le sette parole

Gli studenti lavoreranno attorno ad alcune parole chiave che faranno da stimolo alla creatività e alla loro libera espressione. Le associazioni che avranno il piacere di collaborare in questa iniziativa saranno anch’esse invitate a presentarsi brevemente facendo riferimento alle parole che formano la parola EsserCi: Educazione, Sostenibilità, Scelta, Esempio, Rispetto, Coraggio, Identità.

Il terzo settore

Saranno presenti: il MuMa Museo del Mare Milazzo, l’Avulss di Milazzo, l’Aipd Milazzo Messina, l’Associazione Astrea, l’Avis Comunale, Angeli sull’Asfalto di T. Vigliatore, Admo Milazzo, Kano Sartoria Sociale di Barcellona P.G., Oggi & Domani la Voce dei Super Abili, l’Auser di Torregrotta e Pegaso per la promozione della salute mentale.

Iria Cogliani