• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

“Parlare è agire”: corso di Public Speaking del CESV (7 e 8 giugno)

Parlare per creare legami. Dal giornalismo alla comunicazione sociale, il potere delle storie che cambiano.

In un mondo in cui le parole corrono veloci, saperle scegliere, parlare con autenticità è un atto rivoluzionario. “Parlare è agire” è un corso di Public Speaking promosso dal CESV e pensato per chi desidera migliorare la propria capacità di comunicare in pubblico, coinvolgere, ispirare e costruire relazioni significative.

Con la guida di una comunicatrice sociale e di un giornalista professionista il corso donerà due approcci complementari sul potere della parola: quello narrativo e relazionale che deve sempre più essere approfondito dal Terzo Settore e quello critico e strutturato dell’informazione.

Attraverso moduli teorici ed esercitazioni pratiche, lavoreremo su contenuti, voce, corpo e gestione dello stress, imparando a raccontare con efficacia le storie degli enti, le loro missioni, i bisogni che li muovono. Un laboratorio formativo dove l’atto di parlare diventa anche un modo per agire sul mondo, generando impatto e fiducia.

Il corso si terrà nella sede del CESV, via Salita Cappuccini 31, Messina, nei giorni 7 e 8 giugno. Da oggi, 6 maggio, è possibile iscriversi al corso: questo il link per le iscrizioni.

Di seguito il programma dettagliato.

I giornata: sabato 7 giugno

Modulo 1 – Contenuti

Ore 9:00 – 10:30: docente Letizia Bucalo Vita
Introduzione al Public Speaking e preparazione dello speech

  • Perché parlare in pubblico è una competenza preziosa, trasversale a contesti professionali e sociali
  • Le paure più comuni: affrontare insieme la paura di parlare in pubblico è il primo passo per superarla
  • L’importanza della preparazione: cosa significa davvero “prepararsi” a uno speech

Scelta del tema

  • Come selezionare un argomento rilevante e coinvolgente – anche quando non lo abbiamo scelto noi
  • Storia dell’ente; mission; a quali bisogni risponde l’operato dell’ente

Ore 10:30 – 12:00: docente Alessio Caspanello
Struttura dello speech

  • Ricerca e raccolta delle informazioni: strumenti e tecniche per organizzare i contenuti
  • Struttura efficace di un discorso:
    1. Introduzione – come catturare l’attenzione del pubblico
    2. Corpo del discorso – organizzare le idee in modo chiaro e coerente
    3. Conclusione – come lasciare il segno e chiudere con efficacia

Ore 12:00 – 13:30: docente Letizia Bucalo Vita
L’uso degli strumenti visivi e sonori

  • Slide, video, grafici, oggetti fisici: quando aiutano e quando… disturbano
  • Gli errori da evitare nella progettazione dei supporti visivi
  • Il linguaggio visivo e sonoro come alleati del parlato

Modulo 2 – Workshop

Ore 14:30 – 16:00: docente Letizia Bucalo Vita
Pratica e simulazioni

  • Ogni partecipante prepara e presenta un breve speech
  • Focus: il racconto dell’ente in prima persona. Storia, motivazioni, bisogni, vissuto

Ore 16:15 – 18:00
Sessioni di feedback condiviso

  • Analisi e commento degli speech presentati
  • Suggerimenti personalizzati, riflessioni comuni e confronto costruttivo

II giornata: domenica 8 giugno

Modulo 1 – Contenuti

Ore 9:00 – 11:30: docente Letizia Bucalo Vita
Tecniche di comunicazione e gestione delle emozioni

Attraverso giochi ed esercizi:

  • Linguaggio del corpo – postura, gesti, movimenti
  • Voce e tono – volume, ritmo, pause, intonazione
  • Contatto visivo – come instaurare e mantenere una relazione autentica con il pubblico
  • Preparazione mentale – strumenti per affrontare l’ansia e rafforzare la fiducia in sé

Ore 11:45 – 13:15: docente Alessio Caspanello
Gestione del pubblico e imprevisti

  • Come affrontare domande e obiezioni in modo sicuro ed efficace
  • Speech improvvisati: quando serve improvvisare… e come farlo al meglio

Modulo 2 – Workshop

Ore 14:30 – 15:30: docente Letizia Bucalo Vita
Speech formali vs informali

  • Adattare il discorso al contesto: istituzionale, informale, conviviale
  • L’equilibrio tra ciò che è più opportuno e l’autenticità dello speaker

Ore 16:00 – 17:00
Esercitazioni finali e simulazioni

Ore 17:00 – 18:00: recap e saluti finali

  • Riflessioni conclusive e sintesi degli argomenti trattati
  • Risorse per continuare a migliorarsi: letture, video, strumenti consigliati

In evidenza immagine di Mohamed Hassan da Pixabay.

Iria Cogliani