Dal 4 al 7 settembre 2025 la Sicilia sarà attraversata da un’iniziativa di grande valore civile e sociale: “Due Strade, un Cammino – 40 anni di Exodus e di memoria per Beppe Montana”, un percorso in bicicletta che unisce la memoria, la legalità e l’impegno del volontariato.
L’evento, che rientra tra le iniziative di promozione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, vedrà la partecipazione congiunta dei tre Centri di Servizio per il Volontariato della Sicilia – CeSVop Palermo, CESV Messina e CSVE Catania e Siracusa – a testimonianza di una rete unita a sostegno delle comunità locali, dei giovani e delle realtà sociali del territorio.
Il programma
La manifestazione avrà inizio da Messina. Domani giovedì 4 settembre, infatti, a Messina si avrà l’arrivo dei partecipanti e l’iniziativa di accoglienza che avrà luogo alle ore 16:00 nel Parco Pubblico San Raineri. Saranno presenti gli operatori ed i volontari del CESV Messina, del Presidio di Libera Nino ed Ida Agostino ed i volontari dell’associazione di promozione sociale Messina Ciclabile che per un breve tratto tra le strade della città di Messina accompagnerà il gruppo.
A seguire:
- 5 settembre – Da Giardini Naxos a Catania: partenza alle ore 14.00 e arrivo alle 16.30 lungo la pista ciclabile fra Aci Castello e Catania. Alle 18.30, in Piazza Beppe Montana, si terrà un incontro-dibattito aperto alla cittadinanza, seguito da un momento conviviale e festoso.
- 6 settembre – Etna e Catania: escursione sull’Etna e, nel pomeriggio, alle 17.00 giro turistico in bicicletta per la città a cura di Fiab Catania.
- 7 settembre – Catania-Palermo: partenza da Catania verso Palermo, tappa conclusiva del cammino.
Un cammino di memoria e impegno
L’iniziativa celebra i 40 anni di Exodus, il movimento fondato da Don Antonio Mazzi, e rende omaggio alla memoria di Beppe Montana, commissario di polizia ucciso dalla mafia nel 1985. Un doppio filo conduttore che unisce la testimonianza di legalità alla promozione di una cittadinanza attiva e solidale.
La forza della società civile
La manifestazione si caratterizza per la grande partecipazione della società civile, con associazioni, scuole, parrocchie, realtà sportive e culturali che hanno risposto con entusiasmo. Una mobilitazione collettiva che conferma come il tema della legalità e della solidarietà resti centrale nella coscienza collettiva e come il volontariato sappia ancora una volta farsi motore di comunità, inclusione e cambiamento sociale.
Informazioni e iscrizioni
- https://40bme.eventbrite.it (40° di Beppe Montana ed Exodus in bicicletta)
- https://exodusct.eventbrite.it (Catania in bicicletta con Exodus)