• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: gli eventi

Si celebra il 25 novembre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Di seguito una rassegna delle iniziative in programma a Messina e nel Messinese ma anche delle principali campagne virtuali e degli eventi che si terranno online.

Solidarietà tra donne e uomini (Venetico)

Promossa dall’associazione Eccoci si terrà sabato 22 novembre alle ore 16 all’Urban Center di Venetico Superiore, la tavola rotonda “La solidarietà tra donne e uomini nella gestione dei conflitti” che vede la collaborazione degli operatori del consultorio Ucipem e del servizio civile della Co.Tu.Le.Vi di Rometta.

No al silenzio, le parole che proteggono (varie sedi)

In programma il  24 novembre a San Piero Patti, il 25 novembre a Brolo, il 26 novembre a Gioiosa Marea e il 27 novembre a Piraino gli eventi finali della decima edizione di “Tanti simboli, un solo impegno… No al silenzio”, dal titolo “Le parole che proteggono – Un percorso contro la violenza e per il rispetto reciproco”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “La Clessidra” – CAV No al Silenzio di San Piero Patti.

Durante gli eventi saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti, le installazioni artistiche e le performance teatrali nate dai laboratori. A tutte le classi partecipanti saranno consegnati premi collettivi simbolici, come riconoscimento dell’impegno e della sensibilità dimostrata. Questa decima edizione di “Tanti simboli, un solo impegno… No al silenzio” si conferma come un importante momento di incontro, partecipazione e consapevolezza collettiva, che unisce scuole, istituzioni e associazioni in un messaggio chiaro e condiviso: “La violenza si combatte anche con le parole. Quelle che proteggono”.

Posto occupato

Posto occupato è una campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne. Partita nel 2013 da Rometta, piccolo comune in provincia di Messina, su iniziativa di Maria Andaloro, Posto Occupato è una campagna virale, gratuita, che ha l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sul fenomeno della violenza di genere. Occupiamo un posto a teatro, al cinema, all’università, in un parco ed ovunque si possa. Quel posto sarà riservato per sempre ad una donna che avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì: sarà un segno, un monito silenzioso, voce per chi non ha più voce, che suggerisce a tutti di non sottovalutare mai i segnali della violenza e non voltarsi mai dall’altra parte!”. Aderire è facile: scarica la locandina e stampala in formato A4 o in A3, se lo desideri, occupa un posto, o più di uno, fai alcune foto, se vuoi fanne tante (e in qualche scatto inquadra il posto occupato nel contesto in cui è inserito), impiega qualche minuto ad appuntare dove, come, quando e, se vuoi, anche con chi eri; metti tutto insieme e invia testo e foto a occupato@postoccupato.org.

Open Week (Messina)

Fondazione Onda ETS organizza la 5ª edizione dell’Open Week contro la Violenza sulle Donne  (21-27 novembre): saranno offerti gratuitamente servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui. A Messina: il 24 novembre consulenze gratuite su problemi di coppia con  psichiatri, psicologi e referenti servizio sociale (ore 11:00 – 14:00, Padiglione W, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina, via Consolare Valeria 1); il 25 novembre evento formativo e di consulenza gratuita a porte aperte dedicato a studenti universitari e dipendenti dell’Università su “Relazioni sane e disfunzionali genitori-figli e riconoscimento precoce segni di violenza psicologica” (ore 09:00 – 13:00, Rettorato Università di Messina); sempre il 25 novembre al Policlinico evento organizzato insieme al CUG aziendale su “Prevenzione delle aggressioni e della violenza nei luoghi di lavoro” (ore 14:30 – 18:00, AOU G. Martino).

Corsa podistica (Messina)

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 25 novembre, si svolgerà una corsa podistica a carattere ludico motorio, organizzata dalla Prefettura e dalla Città di Messina.

L’evento è stato presentato nella sede della Prefettura di Messina dalla prefetta Cosima Di Stani e dal sindaco Federico Basile, alla presenza delle assessore con deleghe alle Politiche sociali e alle Pari opportunità rispettivamente, Alessandra Calafiore e Liana Cannata, autorità civili, militari e rappresentanti del mondo dell’associazionismo cittadino. All’incontro ha preso parte anche una delegazione di studenti dell’Istituto d’arte “E. Basile”, che per l’occasione hanno disegnato una maglietta con lo slogan “Dice che m’ama ma non m’ama”.

La manifestazione si inserisce nell’ambito del Protocollo Interistituzionale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere nella provincia di Messina.  La corsa avrà inizio alle ore 10 dinanzi al Palazzo del Governo e si snoderà per le vie del centro cittadino, per concludersi a piazza Unione Europea, davanti palazzo Zanca.

Open day virtuale delle case rifugio

Senza Rete, coordinamento regionale case rifugio, promuove il primo open day virtuale delle case rifugio siciliane, che si terrà domenica 26 novembre alle ore 16:00 sulla piattaforma Zoom. Un momento di incontro/confronto libero fra le operatrici delle case rifugio e chi intende conoscere e toccare con mano quello che succede alle/delle donne vittime di violenza (e dei loro figli/e) “il giorno dopo” i proclami, gli appelli e le promesse solenni. L’open day intende rompere l’isolamento in cui spesso le istituzioni pubbliche confinano il lavoro delle case rifugio, delle loro operatrici e delle donne ospiti, provando ad aprire canali diretti di conoscenza, comunicazione e scambio con la società civile per rendere esigibili, effettivi e concreti i diritti all’autonomia e all’autodeterminazione delle donne vittime di violenza. Per partecipare all’Open day virtuale, su piattaforma Zoom, e ricevere il link, è sufficiente scrivere un’email all’indirizzo: senzarete.network@gmail.com.

MarciAMO insieme (Alì Terme)

Organizzato dall’associazione Al tuo fianco con il Comune di Alì Terme e con la partecipazione dell’associazione Sara Campanella domenica 26 si terrà la manifestazione “MarciAMO insieme contro la violenza sulle donne… per Sara Campanella e tutte le vittime di femminicidio”.

Alle ore 15,30 duplice location per il raduno: piazza Colonello Interdonato a Nizza di Sicilia e piazza Madre Morano ad Alì Terme.

Si convergerà al cinema Vittoria di Alì Terme dove verrà proiettato il film “Fili invisibili” del regista Fabio Schifilliti.

Nel corso della manifestazione la Croce Rossa Italiana dedicherà un’ambulanza alla memoria di Sara Campanella con la benedizione di Mons. Accolla, vescovo di Messina.

Nel programma saluti istituzionali e interventi da parte di esperti del settore (in locandina maggiori dettagli).

In evidenza immagine da Freepik.

Iria Cogliani