La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa e progressiva che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose responsabili dei movimenti volontari, portando a paralisi muscolare, caratterizzata da un esito infausto e non curabile.
L’associazione Cambiamenti vuole puntare i riflettori sulla malattia celebrando anche a Messina la giornata nazionale sulla SLA. Lo farà sabato 20 settembre dalle 10 alle 12,00 in una mattinata di dibattito e presentazioni. Location dell’evento la struttura al coperto “Esisto” di Villa Dante.
L’appuntamento rappresenta non solo un’occasione di sensibilizzazione sulla SLA, ma anche un momento di condivisione e valorizzazione della cultura e del volontariato.
Ad introdurre i lavori sarà il presidente dell’associazione di volontariato Cambiamenti Giuseppe Caristi.
Interverranno:
- l’assessora ai Servizi sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore,
- il presidente della Terza municipalità Alessandro Cacciotto,
- la professoressa Sonia Messina, direttrice dell’unità complessa di malattie neurodegenerative ad elevata complessità assistenziale dell’Azienda policlinico di Messina,
- l’avvocato Francesca De Domenico presidente dell’Ammi sezione di Messina,
- Angelo Bagnara presidente dell’Aiisf,
- Salvatore Messina coordinatore del Fedaisf Sicilia,
- Antonio Cucinotta di Cambiamenti,
- Rosario Perricone direttore Edizioni museo Pasqualino.
Sarà ricordato, con la consegna ai familiari di una targa, Angelo Passini vicepresidente di Cambiamenti Aps, recentemente scomparso ed il suo impegno forte e costante nel mondo del volontariato messinese.
Durante la mattinata spazio alla presentazione di un bellissimo volume fotografico “L’Anima dei Pupi” di Alessandro Ingoglia Edizioni Museo Pasqualino.