Si intitola “Gli studenti e l’azzardo” l’incontro nel quale saranno presentati i risultati preliminari dell’indagine sui comportamenti di gioco tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado nella provincia di Messina.
L’incontro avrà luogo lunedì 29 settembre a partire dalle ore 09:30 nella sala multimediale dell’Istituto Cristo Re di Messina. L’iniziativa – che è presentata nell’ambito del progetto “Antenne – Puntiamo contro l’azzardo” – coinvolge 13 istituti scolastici, 18 diversi plessi, più di 100 classi e oltre 1700 studenti.
Terzo settore e istituzioni scolastiche proveranno a raccontare il gioco d’azzardo tra i banchi di scuola tra normative disattese, false credenze e polidipendenza.
Antenne
Antenne è il nome dei quattro sportelli di ascolto co-gestiti con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, spazi dedicati all’ascolto di giocatori problematici e loro familiari. Gli sportelli curano anche attività di prevenzione e lavoro di rete con scuole, parrocchie, agenzie educative ed enti locali sul tema dell’azzardo.
I comportamenti di gioco problematico non sono un “vizio” o un “capriccio”, sono segnali di una vera e propria patologia e necessitano di un aiuto complesso e professionale. Le “antenne” orientano il giocatore problematico e i loro familiari nella comprensione del proprio disagio e nella scelta di un eventuale trattamento all’interno dei Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) dell’azienda sanitaria provinciale.
Partner
Sono partner del progetto Antenne: Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, Cooperativa Sociale “Centro di Solidarietà F.A.R.O.”, Arcidiocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela – Caritas Diocesana, Fondazione Antiusura “Padre Pino Puglisi”, Associazione “Le.La.T.”, Cooperativa sociale “S. Maria della Strada”, Associazione “Studio Horus, centro di interventi e consulenza socio-psico pedagogica e legale”
Sono partner del progetto: Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, Cooperativa Sociale “Centro di Solidarietà F.A.R.O.”, Arcidiocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela – Caritas Diocesana, Fondazione Antiusura “Padre Pino Puglisi”, Associazione “Le.La.T.”, Cooperativa sociale “S. Maria della Strada”, Associazione “Studio Horus, centro di interventi e consulenza socio-psico pedagogica e legale”.