Il progetto “CON.I.RI. (CONvivere con I RIschi naturali) – Cammini Educativi finalizzati alla prevenzione e mitigazione del rischio sismico e idrogeologico”, sottotitolo: “Un nudge per agire sui comportamenti per la riduzione dei disastri naturali a scuola”, ha ricevuto il secondo premio e la menzione speciale sulla tematica sostenibilità alla XXIII edizione del Premio Filippo Basile, tra i principali riconoscimenti nazionali dedicati alle pratiche formative efficaci nel settore pubblico. Il premio è promosso dall’Associazione Italiana Formatori per individuare quei percorsi formativi capaci di rispondere alle reali esigenze della società.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 16 maggio 2025 all’Università di Cagliari nell’ambito del Convegno AIF dedicato alla Formazione nella Pubblica Amministrazione, cui ha preso parte anche il ministro Paolo Zangrillo. Sono stati tre giorni di incontri e attività per confrontarsi e fare rete tra ricercatori, amministratori, professionisti e formatori impegnati nella crescita delle organizzazioni pubbliche attraverso l’apprendimento e l’innovazione.
A ritirare il premio e la menzione speciale la ricercatrice dell’INGV Giovanna Lucia Piangiamore, coordinatrice di CONIRI, inviato ai valutatori del Premio Basile dalla Città Metropolitana di Messina come esempio di best practice sviluppata secondo la teoria di economia comportamentale della “spinta gentile” (nudge) per lo sviluppo delle Life Save Skills in ottica di Long Life Learning and Tranformative Learning in seno alla convenzione tra INGV e AssoCEA Messina APS (Presieduta dall’ing. Francesco Cancellieri).
Il progetto si è distinto tra i 29 concorrenti alla sessione “Processi e progetti formativi” per l’originalità, la capacità di generare impatto positivo diffuso e duraturo sull’educazione alla mitigazione dei rischi naturali e per la qualità della rete formativa costruita.
Il prossimo appuntamento sarà la “Vetrina delle Eccellenze delle Pubbliche Amministrazioni partecipanti al Premio Basile”, che si terrà presso l’Università di Torino il prossimo 3 ottobre 2025, dove i progetti ritenuti di eccellenza sono invitati a partecipare per una descrizione estesa di quanto realizzato e uno scambio tra istituzioni.