In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia Salesiana propone un’offerta formativa pensata per accompagnare la crescita e la professionalizzazione di chi opera – o intende operare – in questo ambito. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’economia sociale, oggi più che mai, richiede competenze qualificate e una visione capace di coniugare valori e strumenti operativi. Da qui l’attivazione di due percorsi accademici – già al terzo anno di vita e che partiranno dal prossimo ottobre – espressamente orientati alla formazione di figure capaci di leggere la complessità e affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
Due percorsi accademici
In questo contesto, l’Università Pontificia Salesiana propone due corsi universitari multidisciplinari, già attivi negli anni passati, che partiranno nuovamente da ottobre, con lezioni che si terranno in presenza e in buona parte anche on line:
- Baccalaureato (Laurea) in Management e Diritto degli ETS e dell’Economia Sociale
- Licenza (Laurea Magistrale) in Etica, Economia e Diritto del Terzo Settore
Si tratta di percorsi di taglio multidisciplinare che includono insegnamenti in diritto, fiscalità, progettazione sociale, rendicontazione, fundraising, accesso ai fondi, finanza etica e cultura del bene comune.
Oltre alla preparazione teorica, è previsto un solido inserimento sul campo, con tirocini presso organizzazioni del Terzo Settore, cooperative, enti religiosi e fondazioni. Il collegamento con la realtà operativa è parte integrante del percorso.
Guardare al futuro
Chi sceglie di intraprendere uno di questi percorsi non compie soltanto una scelta accademica, ma decide di investire in un cammino professionale centrato sulla responsabilità, sulla sostenibilità e sull’innovazione sociale.
Si tratta di una proposta formativa che rappresenta un’opportunità concreta: per aggiornare le proprie competenze, per affrontare con strumenti adeguati le sfide del presente, e per contribuire da protagonisti allo sviluppo di un Terzo Settore sempre più solido e riconosciuto.
Informazioni e programma
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili a questo link.