• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Verso la Giornata della Memoria: Libera e Ri-generazioni Civiche in aula

Ogni anno, da 30 anni, il primo giorno di primavera, si celebra su iniziativa di Libera e Avviso Pubblico, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dal 2017 legge dello Stato. La Giornata della memoria 2025 si celebrerà a Trapani il 21 marzo.

Quest’anno il Presidio messinese di Libera, intitolato alla memoria di Nino e Ida Agostino uccisi dalla mafia nel 1989, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Messina e la Libera Università dell’Educare, propone agli studenti e alle studentesse alcuni appuntamenti  per favorire la riflessione, la ricerca e l’impegno sui temi della cittadinanza, dei diritti e della lotta alle mafie.

Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”. Per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.

Il progetto

Il CESV con la LUdE, nell’ambito del progetto “Ri-generazioni Civiche”, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea, ha inteso – anche per questo – avviare il lavoro di ricerca-azione (scouting) delle esperienze di attivismo civico e di responsabilità sociale realizzate da giovani e con i giovani under 30, con l’obiettivo di sostenerle, consolidarle e favorirne l’impatto sociale e politico, promuovendone anche la connessione e la collaborazione con le organizzazioni del terzo settore che sono diffuse sul territorio della provincia
di Messina. Il progetto è ideato e realizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Messina ETS (CESV) e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE).

Gli appuntamenti

Due gli appuntamenti in calendario a febbraio nel Liceo Sciascia Fermi di Sant’Agata di Militello. Il primo – che si è tenuto giorno 11 febbraio – ha visto una breve presentazione a cura del CESV Messina e di Libera, una introduzione e presentazione della giornata del 21 marzo a Trapani (“L’impatto delle mafie nel nostro contesto siciliano e nazionale”) e il World Café che si è sviluppato in tre tavoli di lavoro attorno ad una serie di domande: “Qual è la nostra idea di cittadinanza? Quali diritti e quali doveri sono necessari oggi per promuovere la democrazia?”,  “Quale può essere il ruolo della scuola nel contrasto del potere mafioso?”,  “Quale può essere il nostro ruolo di giovani cittadini nel contrasto del potere mafioso?”. L’iniziativa si è conclusa con un confronto in assemblea e la presentazione del secondo appuntamento, dedicato al “valore della memoria”.

Nel corso del secondo appuntamento – che si terrà giorno 25 febbraio a partire dalle ore 10:00 – studenti e studentesse avranno l’opportunità di approfondire il tema della memoria e il suo valore per la storia collettiva della nostra democrazia. In programma, dopo la breve introduzione su “Il valore della memoria e la responsabilità civile nel contrasto alle mafie” , la testimonianza di Nino Morana Agostino, nipote di Nino Agostino, vittima innocente delle mafie. A seguire spazio per domande e interventi.

Gli incontri vogliono anche sensibilizzare e favorire la partecipazione degli studenti e delle studentesse che lo vorranno alla manifestazione nazionale per la Giornata della memoria promossa da Libera a Trapani il 21 marzo.

Iria Cogliani