Nell’ambito dell’apporto che stanno dando gli enti di Terzo settore che operano nel territorio palermitano, ecco i prossimi appuntamenti di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 promossi da alcune organizzazioni no profit con il supporto del CeSVoP:
- Spazio ai beni comuni. Strumenti e pratiche per prendersi cura di comunità e territorio (tavola rotonda): 4 luglio mattina Palazzo Ziino (via Dante 53) 9,30-13; pomeriggio ore 16-19 Casa della Partecipazione (Via Alloro 95) la tavola rotonda
- Il volontariato contro le mafie. Convegno nazionale promosso da Auser Sicilia: 4 luglio pomeriggio Giardino del benessere (viale della Resurrezione, 78) ore 17-20.
- 0, 12, 400 Rosalie. Spettacolo promosso da Pensiamo In Positivo e Mentelibera: 4 luglio sera Villa Castelnuovo ore 19,30-21.
- 30 anni a fianco dei bambini in ospedale (convention): 7 luglio mattina Ospedale dei Bambini Sala della Pala ore 9-13
- Festa dei volontari di Federconsumatori Palermo: 8 luglio pomeriggio Villa Filippina (Piazza San Francesco Di Paola) ore 18-21.
Durante questo 2025 di Palermo Capitale Italiana del Volontariato vengono infatti attivati nei territori spazi di coprogettazione e di condivisione, con l’obiettivo di sperimentare percorsi di rigenerazione che coinvolgano in modo continuativo cittadini, istituzioni, imprese, comunità ecclesiale, enti socio-culturali e Terzo settore.
Per informazioni sugli eventi, sul calendario e sulle opportunità di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è possibile visitare il sito web www.capitaleitalianavolontariato.it