• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

La Tenda della Pace di Messina torna in piazza il 17, il 18 e il 19 ottobre

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre la Tenda della Pace e della Nonviolenza di Messina, rete di associazioni, movimenti, comunità laiche e religiose, singoli cittadini e cittadine, tornerà in piazza per dare voce a gesti e parole di pace e nonviolenza, per denunciare l’orrore della guerra e i troppi volti della violenza, da quella sociale a quella personale e proporre un modo di agire alternativo di fronte alle troppe ingiustizie che caratterizzano questo momento storico.

La Tenda della Pace, che ha anche il patrocinio del CESV Messina, è un luogo, un simbolo, una casa comune dove riunirsi al fine di condividere l’idea e l’impegno per la Pace e la Nonviolenza: 27 realtà associative e comunità presenti a vario titolo in città, nei tre giorni della manifestazione, che avrà come luogo centrale Piazza Casa Pia, daranno vita ad eventi di vario genere: dibattiti, conferenze, mostre, testimonianze, presentazioni di libri, laboratori, proiezioni, momenti di musica, di meditazione, convivialità e tanto altro.

La storia

La prima Tenda della Pace fu “piantata” a Messina nel 2008 ad opera della Piccola Comunità Nuovi Orizzonti, con l’intento di riflettere sulla follia della guerra e come costruire relazioni pacifiche nei rapporti sociali, nella politica, nell’economia.

Nel 2017, le organizzazioni della Tenda inviarono una lettera ai capi di Stato e di Governo del G7, riuniti a Taormina il 26 e 27 maggio, tradotta in tutte le lingue dei destinatari, fatte recapitare attraverso le ambasciate.

Da quel momento altre iniziative proseguirono su questo percorso di sensibilizzazione. Si ricorda, tra l’altro, L’ora di Silenzio per la Pace, organizzata per un lungo periodo mensilmente in varie piazze di Messina, così come La Marcia dei Nuovi Desaparecidos e la Giornata mondiale di lotta contro il regime di morte alle frontiere.

Le novità

Tra le novità in programma, l’edizione 2025 della Tenda ospiterà per la prima volta l’Eirenefest, il festival del libro per la Pace e la Nonviolenza, affinché anche il mondo dell’editoria cittadina si unisca alla Tenda per trasmettere il messaggio alternativo e coraggioso della pace.

L’Eirenefest di Messina rientra nella rete dei festival locali, sperimentati lo scorso anno, dopo le edizioni nazionali di Roma. La città dello Stretto si aggiunge alla ricca lista di città che oltre alla Capitale comprende Bergamo, Bisceglie, Bologna, Firenze, Parma, Napoli, Salerno, Torino, Trieste, Valdarno, Verbano e Verona. L’obiettivo è riuscire a parlare di pace e nonviolenza tutto l’anno, in più luoghi possibili.

I partecipanti

Alla Tenda della Pace 2025, aderiscono e partecipano le seguenti realtà attive in città: Abarekà Nandree Odv, Agesci Zona dello Stretto, Anymore Onlus, Anpi Sez. Messina, Assopace Palestina Me, Banca del Tempo Zancle solidale, Campus del cambiamento, Chiesa Valdese, Cambiamo Messina dal basso, Centro islamico Messina, Comunità Lelat, Comunità patrimoniale “Paesaggio oltre Forte”, Emergency Messina, Fiab Messina ciclabile, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Libera, Mediterranea Messina, Messina in progresso, Morgan3, Nati per leggere Messina, Nati per la musica Messina, Parco ecologico San Jachiddu, Piccola Comunità Nuovi Orizzonti, Puli-Amo Messina, Segretariato attività Ecumeniche, Terra e Cielo, Veglie contro le morti in mare.

La manifestazione ha la collaborazione del cinema Apollo e del cinema Lux. Partecipano all’Eirenefest, le librerie Bonanzinga, Colapesce, Feltrinelli, la Gilda dei Narratori, Mondadori e il Caffè letterario Volta Pagina.

Maggiori dettagli in locandina.

Iria Cogliani