La partecipazione alla rilevazione rappresenta un obbligo di legge per le 110 mila unità campione. È partita lo scorso 10 marzo la nuova rilevazione campionaria Istat sulle Istituzioni non profit, realizzata nel quadro dei Censimenti permanenti delle unità economiche. Si chiuderà il 23 settembre e coinvolgerà circa 110mila unità. I dati raccolti […]
Censimento ISTAT non profit: coinvolte 110 mila realtà. Avvio il 10 marzo e si chiuderà il 23 settembre
È partita la nuova rilevazione campionaria Istat sulle Istituzioni non profit, realizzata nel quadro dei Censimenti permanenti delle unità economiche. Si chiuderà il 23 settembre e coinvolgerà circa 110mila unità. I dati raccolti permetteranno di cogliere le peculiarità, il ruolo e il dinamismo del non profit, fornendone un quadro statistico ufficiale […]
“Help Who Helps”: tra rischi e stress. Il report di un’indagine per supportare al meglio i volontari
I volontari si adattano e si supportano L’indagine di CESV Messina e CERIP Unime rivela le “strategie” anti-pandemia Basso grado di tensione grazie a buone risorse personali e a capacità organizzative e di supporto degli Enti Stress? Certo. Rischi? Tanti. Reazione psicologica? Tempestiva ed efficace. Rivela molto delle personalità, dei […]
Help who helps: gli effetti della “pandemia” nell’azione volontaria. Il 3 marzo la presentazione dell’indagine
L’incontro si svolgerà online: per partecipare necessario compilare l’ apposita scheda Giovedì 3 marzo a partire dalle 16:30 saranno presentati i risultati dell’indagine ” Aiuta chi aiuta” che il Centro servizi per il volontariato di Messina (CESV Messina) ed il CeRIP – Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Università […]
Tutte le novità del decreto sull’assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche i volontari “occasionali” Il decreto ministeriale 6 ottobre 2021, emanato dal Ministero dello Sviluppo economico di concerto con il Ministero del Lavoro […]
Bilanci e rendiconti degli enti del Terzo settore secondo i nuovi schemi
In una nota del Ministero del Lavoro si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati Con la nota n. 19740 dello scorso […]
Enti del terzo settore : nella Legge di Bilancio 2022 regime Iva di esenzione al 2024
ETS: passaggio dal regime fuori campo IVA al regime di esenzione IVA per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi al 2024. Il mancato coordinamento con il Codice del Terzo Settore Il Decreto fiscale 2022 (decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito in Legge 17 dicembre 2021, n. […]
ONLUS, quando iscriversi al RUNTS
A partire da oggi – 24 novembre – è possibile accedere al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) ma per le organizzazioni già iscritte nell’anagrafe delle ONLUS c’è ancora tempo per valutare in quale sezione del Registro iscriversi. Analizziamo la questione per punti: 1. Cosa cambia per le ONLUS […]
Al via il portale del “Registro Unico Nazionale del Terzo Settore” (RUNTS)
23 novembre 2021. Si completa un altro passaggio fondamentale della riforma del Terzo Settore: il sistema del RUNTS, previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo Settore, è online da oggi per gli uffici RUNTS del Ministero, delle Regioni e delle province autonome, da domani per la presentazione di richieste di iscrizione […]
Registro unico, gli enti del Terzo settore dovranno avere Pec, Spid e firma digitale
Dal 23 novembre il via al portale nazionale telematico Pec istituzionale dell’ente, Spid e firma digitale del legale rappresentante, sono gli strumenti tecnologici che serviranno alle organizzazioni non profit per dialogare con il nuovo Registro unico del Terzo settore. Sarà anche necessario depositare l’ultimo bilancio (per gli enti che operano […]