“Open Day del Volontariato: Porti Aperti alla Memoria – Sulle Rotte di Beppe Montana” è il percorso organizzato dal CSVE (Centro servizi per il volontariato etneo) in collaborazione con Libera e numerosi Enti del Terzo Settore del territorio e con la partecipazione anche degli altri CSV siciliani.
Si tratta – sottolinea il CSVE – di un percorso collettivo dedicato alla legalità, alla memoria e all’impegno civile. L’iniziativa nasce per ricordare il commissario Beppe Montana, vittima della mafia e simbolo di coraggio e giustizia, attraverso una serie di eventi simbolici e partecipativi che coinvolgeranno istituzioni, associazioni, giovani e cittadini in un percorso educativo e di comunità e vuole essere un’occasione privilegiata per promuovere i temi e le opportunità di Palermo Capitale del Volontariato 2025.
Il 28 luglio presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano e Lega Navale di Catania si terrà una Celebrazione religiosa in memoria di Beppe Montana e l’intitolazione ufficiale dell’imbarcazione confiscata “Caliente”.
Seguirà un incontro pubblico con interventi di autorevoli rappresentanti istituzionali e della società civile, tra i quali Don Luigi Ciotti, Roberto Di Bella (Presidente del Tribunale per i Minorenni) e Pietro Signoriello (Prefetto di Catania).
Inoltre, l’iniziativa avrà un seguito con la partecipazione alle tappe conclusiva della carovana di Exodus “In cammino per tornare a sperare” con momenti di riflessione e sensibilizzazione rivolti all’intera comunità.
La carovana di Exodus, che quest’anno celebra i 40 anni e arriva a Messina il prossimo 4 settembre, sarà a Catania il 5 settembre, farà poi tappa a Caltanissetta tra l’8 e il 10 settembre e a Palermo nella giornata dell’11 settembre.
In locandina maggiori informazioni.