“Disagio Giovanile. Il Ritiro Sociale Volontario. Conoscenza del fenomeno e strategie d’intervento”: si terrà giorno 18 aprile a partire dalle ore 09:00 al Palacultura Messina (Sala Palumbo) il convegno di studi e formazione, occasione di approfondimento e confronto sul fenomeno sempre più diffuso degli Hikikomori, giovani che vivono il dramma dell’isolamento sociale. Chiusi nel buio della propria camera, rifiutano ogni contatto con l’esterno.
L’evento
L’evento, promosso dall’Associazione URIOS APS e dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Messina, è patrocinato dal Comune di Messina e dall’Università degli Studi di Messina, e vedrà la partecipazione di esperti, professionisti, operatori e rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni.
Durante il convegno sarà proiettato il cortometraggio “Ci Andiamo?” realizzato con gli studenti del Liceo Sciascia di Sant’Agata di Militello.
Il programma
In programma, dopo i saluti Istituzional della D.ssa Alessandra Calafiore, Assessore Politiche Sociali Comune di Messina, del Prof. Leon Zingales, Provveditore agli studi di Messina e della Prof.ssa Teresa Santomarco Terrano, Dirigente IIS Sciascia Sant’Agata di Militello:
- Presentazione e proiezione del cortometraggio ‘Ci Andiamo?”: interverranno il Prof. Giuseppe Pisciuneri e Matteo Bruno, protagonisti del cortometraggio;
- “Hikikomori e ritiro sociale: dalla comprensione del fenomeno alle possibili strategie d’intervento” a cura della D.ssa Elina Valenti, Psicolterapeuta. Coordinatrice Regionale Psicologi Hikikomori Italia:
- “Incidenza del fenomeno dell’isolamento sociale volontario. Interventi: Servizi e Formazione degli Operatori” a cura del Dott. Franco Blandi, Pedagogista. Resp. Servizio di Educativa Domiciliare Comune di Messina;
- “Progetto PSN: Vite tecnomediate, prevenzione della dipendenza tecnologica e sani stili di conduzione su smartphone, pc e social media” a cura della Prof.ssa Melania Mento, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica, Dip. Biomorf UNIME;
- “Piacere e gioia: la difficoltà a posticipare la gratificazione” a cura del Dott. Massimo Ciuffo, Psicologo PhD, Direttore del Centro Studi IRIDAC di Messina;
- “Il punto di vista della famiglia: esperienze, criticità e punti di forza” a cura di Marcella Greco, Associazione Genitori Hikikomori Italia;
- “Un caso di ritiro sociale affrontato a scuola” a cura del Prof. Pietro Ruggeri e della Prof.ssa Elisa Calabrò, Dirigente e Docente dell’l. C. “Salvo D’Acquisto” di Messina;
- Intervento a cura del Dott. Samuele Amendola, Presidente Regionale APEI (Ass. Pedagogisti Educatori Italiani).
Completeranno il confronto gli interventi dei rappresentanti degli Ordini Professionali e dei rappresentanti dei Servizi e delle Associazioni presenti.