Dopo il successo dello scorso anno nello spazio Icaros, terreno confiscato alla mafia di Mili Marina, assegnato a Anymore Onlus che collabora un partneriato di associazioni, “CineIcaros” torna… ma questa volta si mette in cammino.
Promosso dalla Pro Loco Messina Sud e realizzato in collaborazione con diverse realtà associative del territorio, il progetto diventa “CineIcaros on the road”: un viaggio sotto le stelle nei villaggi della zona Sud, per portare la magia del cinema all’aperto lì dove batte il cuore della comunità.
Questo il programma:
- Sabato 9 agosto – ore 21 | Piazza Chiesa, Briga Marina: Proiezione del docufilm “La Montagna più alta – Dalla porta di casa al campo base dell’Everest” di Matteo Arrigo. Una sfida, un sogno, un viaggio interiore ed esteriore tra i ghiacci dell’Himalaya. Al termine: incontro con il regista. Realizzato in collaborazione con il Circolo U. Fiore e la Parrocchia S. Paolo di Briga Marina.
- Domenica 17 agosto – ore 21 | Piazzetta davanti al Bar Suaria, Galati Marina: Serata speciale sulle tradizioni marinare. “Tributo a Don Turi – Mastro pescatore di Galati”, “L’Ultimo Rais di Favignana”. A seguire: dibattito su “Galati borgo marinaro” e l’identità marinara del territorio. Realizzato in collaborazione con Rinascita Galati Marina e Comitato Salviamo Galati Marina.
- Domenica 24 agosto – ore 21 | Piazzetta di Via Fortino, Larderia Inferiore: Proiezione del suggestivo film “Caronte” di Nunzio Gringeri, un racconto visivo potente dedicato allo Stretto di Messina. Dopo la proiezione: dibattito con il regista. Realizzato in collaborazione con l’associazione Selene Larderia.
- Domenica 31 agosto – ore 21 | Parcheggio metroferrovia, Tremestieri: In chiusura: “Flegrea – Un Futuro per Bagnoli”, un docufilm sul riscatto delle terre segnate dall’industria. Collegamento live con gli autori e confronto con gli attivisti del Comitato ex Sanderson. Un’occasione per riflettere su memoria, lotta e rinascita.