Si terrà lunedì 24 marzo 2025 dalle ore 9,30 alle 12,30 presso il Teatro Politeama di Palermo la cerimonia inaugurale di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, un importante riconoscimento che segna l’inizio di un anno di straordinaria rilevanza per il capoluogo siciliano (in cui si stima operino oltre 27.000 volontari) e per l’intero movimento del volontariato italiano.
L’iniziativa è organizzata congiuntamente dal CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo e dal Comune di Palermo e si inserisce nella manifestazione di presentazione e di avvio di Tricolore Vivo 2025, il concorso nazionale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che diffonde i valori costituzionali e dell’unità nazionale.
Lunedì 24 marzo, alla presenza delle istituzioni, dei volontari e dei ragazzi delle scuole cittadine, sarà dato il via ufficiale all’anno di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.
Proprio nello spirito della Costituzione, il volontariato è una delle forme privilegiate di cittadinanza attiva. Per questo, durante l’anno di Palermo Capitale, verranno attivati nei territori spazi di coprogettazione e di condivisione, con l’obiettivo di sperimentare percorsi di rigenerazione che coinvolgano in modo continuativo cittadini, istituzioni, imprese, comunità ecclesiale, enti socio-culturali e Terzo settore.
Sarà l’occasione concreta, nello spirito tipico del volontariato, di esercitare i propri diritti e doveri personali, di costruire una comunità a misura anche dei più svantaggiati e di curare e salvaguardare insieme la cosa pubblica.
Il prestigioso riconoscimento di Palermo Capitale del Volontariato è stato ottenuto grazie all’impegno sinergico del CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, dell’Assessorato alle Attività sociali e socio-sanitarie del Comune di Palermo, della Caritas diocesana e del Forum del Terzo settore siciliano. Inoltre, la Capitale si concretizzerà con la collaborazione di: Fondazione ONC e OTC Sicilia, Regione Siciliana, CSVnet, Caritas italiana, Forum nazionale del Terzo settore, CSV Etneo e CeSV Messina, Fondazione Sicilia, Banca Etica, Civita Sicilia, GAM Palermo, CoopCulture, Auser Sicilia, Avis Sicilia, AGe Sicilia, MoVI Sicilia, Fondazione San Vito, AVO Palermo, Ass. People Help The People e di numerosi altri enti di Terzo settore e istituzioni.
«Quest’anno – dice Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP – il volontariato palermitano sarà simbolo e immagine del volontariato nazionale. Avremo l’occasione di mostrare a tutta Italia un volto di Palermo che magari non ci si aspetta: la solidarietà gratuita che passa attraverso la partecipazione dei cittadini e la loro capacità di trasformare in meglio questa città. Palermo come una grande comunità che cresce e si affranca poco per volta dai tanti problemi, condividendo sogni e speranze che non lasciano solo nessuno».
Per informazioni sugli eventi, sul calendario e sulle opportunità di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è possibile visitare il sito web www.capitaleitalianavolontariato.it
Nell’ambito della realizzazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato l’azione svolta del CESV prevede il coinvolgimento del volontariato messinese e la trasferta presso il capoluogo regionale in eventi di carattere regionale e attività di sensibilizzazione e informazione lungo tutto l’anno.