- 16 Gennaio 2019
Documentazione
Il CESV Messina opera per creare e diffondere la conoscenza sul volontariato e sul Terzo Settore.
Dispone di una biblioteca sociale con servizio di prestito. Realizza, in collaborazione con altri CSV, la rivista VDossier. Sul sito web sono disponibili, inoltre, una selezione di bandi e opportunità di finanziamento, un archivio di vademecum e moduli utili, e una sezione interamente dedicata alla nuova normativa del Terzo Settore.
BIBLIOTECA SOCIALE E DEL TERZO SETTORE
Il CESV Messina dispone di una Biblioteca sociale e del terzo settore con una dotazione di libri e riviste sui principali ambiti di interesse del Terzo Settore, la normativa e la letteratura sul volontariato.
La biblioteca è inserita nel sistema bibliotecario regionale Polo di Messina.
MODULISTICA
Il CESV Messina realizza vademecum e moduli utili per gli adempimenti di natura normativa, in particolare per le iscrizioni a registri e albi, per il riconoscimento della personalità giuridica e per il trattamento dei dati personali.
TERZO SETTORE
Il CESV Messina dedica una sezione del sito web alla nuova disciplina giuridica del Terzo Settore avviata con la Legge Delega 106/2016. Sono disponibili, oltre ai testi delle numerose disposizioni normative, anche documenti esplicativi e di approfondimento.
BANDI E OPPORTUNITA'
Il CESV Messina seleziona bandi ed opportunità di finanziamento per il Terzo Settore offerte da enti e istituzioni pubbliche e private a livello locale, nazionale ed europeo.
Alle principali opportunità è dedicata una apposita notizia di approfondimento.
Il servizio è svolto in collaborazione con Infobandi CSVnet.
Documentazione - news
25 marzo, Cosenza Capitale italiana del volontariato evento inaugurale
Volontari protagonisti nelle comunità. È il titolo dell’evento inaugurale di Cosenza Capitale Italiana del Volontariato 2023 che si terrà sabato 25 marzo, alle 10.30, nella sala Quintieri Ridotto del Teatro Rendano di Cosenza. Un percorso di partecipazione attiva dei giovani alla vita della città; un lavoro con le reti associative nazionali che, tramite […]
Il Forum Terzo Settore lancia l’Osservatorio sul PNRR.
Realizzato in collaborazione con Openpolis, l’osservatorio nasce con l’obiettivo di aiutare gli ETS a svolgere attività di advocacy, cogliere le opportunità di partecipazione e a orientarsi tra i provvedimenti governativi. Tra le oltre 300 misure previste dal Pnrr, l’osservatorio si concentra sulle 59 che interessano anche il Terzo settore (per […]
Monitorare il PNRR #3
Venerdì 3 marzo si è tenuto a Messina, presso la sede del CESV, il terzo incontro della Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia e il suo laboratorio Libellula e il CESV Messina ETS. Dopo l’intervento di apertura di Alice Leonardi dell’Osservatorio Civico PNRR, Alberto Pampalone e Isabella Mori, anche loro membri dell’Osservatorio, […]
Monitorare il PNRR #2
Il 18 febbraio si è tenuto a Messina, presso la sede del CESV, il secondo dei quattro appuntamenti della Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia e il suo laboratorio Libellula e il CESV Messina ETS. I 4 incontri in programma tra febbraio e marzo servono per scoprire […]
A scuola di monitoraggio civico: una sintesi del primo appuntamento
Prossimo appuntamento sabato 18 febbraio a partire dalle 10:00. Il 4 febbraio si è tenuto a Messina, presso la sede del CESV Messina, il primo dei quattro appuntamenti della Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia e il suo laboratorio Libellula e il CESV Messina ETS. I […]
La vita dentro: in distribuzione il nuovo numero di VDossier
La vita dentro: società civile e carcere, tra lavoro e volontariato È uscito il nuovo numero di Vdossier Il magazine dei centri di servizio per il volontariato dedica la copertina allo “stile” che il non profit porta quotidianamente nei luoghi di detenzione, contribuendo a cambiarli. Inoltre: approfondimento sulle difficoltà di […]