“La prospettiva civica. Nuove letture dell’associazionismo sociale tra ricerca, comunità e trasformazione” è il titolo del nuovo appuntamento del ciclo “Futuro Prossimo“, organizzato da CSVnet in collaborazione con il Csv Lazio e in programma il 21 maggio.
L’incontro sarà un’occasione di confronto intorno ai risultati del decimo Rapporto sull’associazionismo sociale curato dall’Istituto di ricerche educative e formative (Iref) delle Acli, già in libreria e edito da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Il rapporto offre una lettura aggiornata dell’associazionismo sociale, in un momento in cui il terzo settore e il mondo del volontariato si trovano ad affrontare sfide inedite e profonde trasformazioni.
Durante l’evento romano – che si svolgerà presso la sede del Csv in via Liberiana, alle ore 16:30 – il dibattito metterà al centro il ruolo delle associazioni nella costruzione di un riconoscimento sociale, nella tessitura di legami di comunanza e spazi sottratti alla logica del mercato, ripensando le dinamiche locali e il significato stesso della partecipazione civica.
Il programma
Dopo i saluti istituzionali della presidente di CSVnet Chiara Tommasini, ci sarà l’introduzione del direttore di Iref Gianfranco Zucca su “Il programma di ricerca IREF sull’associazionismo sociale”.
Seguirà la relazione “La prospettiva civica. Riconoscimento, comunanza e demercificazione nella reinvenzione del locale” a cura di Tommaso Vitale, Dean Sciences Po Urban School, CEE, Full Professor of Sociology.
Interverranno inoltre, in qualità di discussant Sandra Gallerini, referente Ricerca e documentazione Cesvot, Sebastiano Citroni, Università dell’Insubria, Riccardo Troisi, Università Tor Vergata e Chiara Meoli, ufficio studi e ricerche Forum terzo settore.
Modererà l’incontro il direttore di VDossier Giulio Sensi.
Sarà possibile seguire l’incontro anche on line, collegandosi a questo link.