Saranno coordinati da Rosario Ceraolo, direttore del CESV Messina, i lavori dell’incontro pubblico sulla “Sanità territoriale alla luce delle nuove linee programmatiche” promosso dal Comitato Consultivo dell’ASP e dall’Associazione Parliament Watch Italia, oltre che dal Centro Servizi per il Volontariato.
L’incontro – che si terrà giovedì 13 febbraio a partire dalle ore 15:30, nella sala formazione del CESV a Messina in via Salita Cappuccini, 31 – sarà introdotto dagli interventi di saluto di Nuccia Formica vicepresidente del CESV Messina e dall’Assessore alle politiche sociale ed al volontariato del Comune di Messina Alessandra Calafiore. A conclusione, dopo le relazioni e gli interventi programmati, sarà dato ampio spazio al dibattito.
Relazioni
Cuore dell’incontro gli esiti del monitoraggio civico sul PNRR Salute nell’area metropolitana di Messina e il valore delle nuove strutture previste nella Sanità territoriale. Questi i relatori:
- Giuseppe D’Avella – Parliament Watch Italia (Il monitoraggio civico del PNRR)
- Antonio Giardina – Comitato Consultivo ASP Messina (Monitoraggio civico e riorganizzazione del sistema sanitario pubblico nella Provincia di Messina)
- Gianluca Cantisani – Alleanza per le Case di Comunità, MOVI (Le Case della Comunità: un’occasione storica per difendere il diritto alla salute)
Interventi
Alle relazioni faranno seguito gli interventi programmati. Sulla “questione Sanità”. Interverranno:
- Giuseppe Cuccì, direttore generale Azienda Sanitaria provinciale di Messina, direzione strategica
- Maurizio Zingales, ANCI Sicilia, Sindaco di Mirto
- Aurelio Lembo, Ordine dei medici di Messina
- Concetto Trifirò, Segretario regionale di Cittadinanzattiva
Obiettivo
L’iniziativa del 13 febbraio sulla sanità territoriale rappresenta un primo momento pubblico di confronto con le istituzioni che sul territorio sono chiamate a realizzare le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali operative territoriali per avviare un percorso di riflessione, a partire dai dati, sugli sviluppi futuri della programmazione che il PNRR richiede nei servizi territoriali sanitari e sociali.
L’incontro sarà utile per conoscere le modalità di coinvolgimento degli enti di terzo settore e di tutte gli attori sociali della comunità. Lo scopo è quello di rafforzare la collaborazione e la co-progettazione nella costruzione delle Case della Comunità quali reali risorse innovative e funzionali destinate a incidere sullo stato di salute della popolazione.