• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

La XII Settimana del Pianeta Terra: gli eventi nel Messinese

Diversi gli eventi della Settimana del Pianeta Terra che interessano il territorio dell’area metropolitana di Messina. La manifestazione – che si svolge dal 6 al 13 ottobre in tutta Italia ed è giunta quest’anno alla XII edizione – vede infatti tra i protagonisti anche numerose realtà del terzo settore del Messinese. Di seguito gli appuntamenti in calendario a Floresta, Messina e San Piero Patti.

Natura e biodiversità a Floresta

Natura e biodiversità a Floresta in occasione della 10^ edizione di Ottobrando Ambiente 2024 si terrà da domenica 6 ottobre a domenica 13 ottobre, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00 a Palazzo Landro Scalisi, via Vittorio Emanuele II 93, Floresta. Ingresso libero, Due le mostre:

  • Mostra Insecta Junior – Creata dal giudice Vittorio Aliquò, è una delle più importanti mostre della Sicilia e del panorama nazionale dedicate agli insetti.
  • Mostra Sicalecons – Coturnice di Sicilia – “La Coturnice di Sicilia” è il tema di una mostra realizzata nell’ambito del progetto europeo Life “Sicalecons– Azioni urgenti per la conservazione della Coturnice di Sicilia, Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934”.

L’iniziativa è organizzata da Futuri Cittani Responsabili 2.0, Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Ambiente e/è ita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Parco Fluviale dell’Alcantara, Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina, Proloco Floresta, FEDERTREK.

Porte Aperte al C.E.R.I.S.I. a Messina

8^ edizione di Porte Aperte al C.E.R.I.S.I. si terrà da lunedì 7 ottobre a venerdì 11 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 a Messina nella sede del C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres. Obbligatoria l’iscrizione (entro il 30 settembre) inviando mail a Inviare email a: ceamessina@tiscali.it. Ingresso libero.

Nel Progetto C.E.R.I.S.I. confluiscono tre aree della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica e Ingegneria Naval-Meccanica.

L’iniziative è organizzata da C.E.R.I.S.I., Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Ambiente e/è Vita Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messina, Città Metropolitana di Messina ARPA Sicilia Nodo Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia, Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole, Fare Verde Messina, ANISN Messina
Istituto Nazionale di Bioarchitettura, FEDERTREK.

Ritrovamenti palentologici sui Monti Nebrodi

Ritrovamenti palentologici sui Monti Nebrodi si terrà sabato 12 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00 al Centro Socio-Aggregativo del Comune di San Piero Patti, piazza Gorgone. Iscrizione non necessaria. Ingresso libero.

Sui Monti Nebrodi della Sicilia Nord Orientali si trovano altipiani formati da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana.

In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.

Inoltre in questa località affiorano formazioni geologiche molto interessanti dal punto di vista geodinamico e soprattutto paleontologico. Lungo il cammino si potranno vedere degli affioramenti caratteristici, rappresentati prevalentemente da rocce argillose, in cui sono stati trovati, in alcuni livelli, resti fossili del Cretaceo superiore (94 Ma).

All’interno delle rocce si trovano, nei vari orizzonti, resti fossili come Cefalopodi, vegetali continentali, coproliti di pesci, impronte enigmatiche di natura organica e, soprattutto, pesci di notevole interesse. Si tratta infatti di affioramenti alloctoni in cui è contenuta una interessante ittiofauna marina, nota in letteratura come “Ittiofauna cenomaniana di Floresta”.

L’escursione è organizzata da Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Università di Messina Dipartimento CHIBIORARAM, ANISN Sezione di Messina, Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina, Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Laboratorio Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia, CAI Sezione di Messina, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Comune di San Piero Patti, Parco Fluviale dell’Alcantara, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ambiente e/è Vita, FEDERTREK.

La Settimana del Pianeta Terra

La Settimana del Pianeta Terra è un Festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze. Con l’eclettico attore, nonché geologo, Cesare Bocci come gentile testimonial.

Le Geoscienze sono fortemente presenti nella nostra quotidianità e rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del nostro Paese: riguardano risorse idriche, minerarie ed energie, dinamica fluviale e costiera, protezione dai rischi geologici e idrogeologici, sviluppo sostenibile, sicurezza ambientale e salute umana.

La “Settimana del Pianeta Terra” dà voce non solo all’ambito accademico e di ricerca ma anche agli animatori e divulgatori, operanti nei vari settori, capaci di trasferire e diffondere – in modo rigoroso ma semplice, partecipato e gioioso – la cultura geologica, ambientale e naturalistica.

Per una settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni, i “Geoeventi”, organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.

Dalla sua nascita, la “Settimana del Pianeta Terra” ha organizzato e promosso circa 2000 Geoeventi che hanno toccato oltre 700 località sparse in tutta Italia, con una crescente partecipazione di pubblico che conta diverse centinaia di migliaia di presenze.

Questa singolare manifestazione contribuisce così anche al rilancio dei territori e delle economie locali, della promozione e crescita socio-culturale e del turismo culturale sensibile ai valori ambientali.

Iria Cogliani