• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

COSTRUIAMO FUTURO

Con la programmazione delle attività per il 2025, il CESV Messina ETS intende continuare a rafforzarsi come Agenzia di sviluppo del volontariato nel territorio, tesa a promuovere relazioni significative tra il mondo della solidarietà - impegnato nei servizi di prossimità, di cura e sostegno, nella tutela dei beni comuni e ambientali ecc... - e gli attori pubblici e privati territoriali.

La Mission e la Vision del CESV Messina ETS, la Carta costituzionale e gli Obiettivi di sviluppo sostenibili dell’Agenda 2030, costituiscono la stella polare di un percorso di crescita e progresso che rispetti i diritti e la dignità di ogni individuo e promuova un cambiamento culturale nei propri territori valorizzando il volontariato organizzato, individuale e temporaneo.

Costruiamo il futuro è il tema scelto che segna l’impegno di CESV Messina ETS verso le nuove generazioni nel volontariato, sottolineando il loro ruolo attivo nel disegnare un domani migliore. Mette in evidenza l'importanza della partecipazione attiva del Terzo Settore nella costruzione di una società più giusta, inclusiva e sostenibile, chiamando a raccolta tutti coloro che credono nel potere trasformativo del volontariato. "Costruiamo Futuro" è un invito a guardare avanti, a immaginare e realizzare insieme un futuro che risponda alle sfide contemporanee con soluzioni innovative e solidali.
Nel prossimo triennio, pertanto impegnato insieme ai volontari e alle volontarie e alle giovani generazioni a delineare un’idea di futuro che abbia a cuore il Benessere, la Persona, il Pianeta e la Creatività, pilastri fondamentali per una società generativa, inclusiva e sostenibile.

Le linee strategiche 

La programmazione si basa su quattro linee strategiche (proposte dal consiglio direttivo e approvate dall’Assemblea dei soci) rappresentano l’orizzonte progettuale a carattere triennale, pur nella sua dimensione annuale, in riferimento al quale il CESV Messina intende caratterizzare il proprio intervento.

1. Assicurare la continuità delle azioni di supporto al volontariato
Le azioni di base verranno aggiornate ed implementate in quanto l’innovazione si rende necessaria per rispondere sempre meglio alle nuove esigenze dei volontari e per dare nuovi strumenti di intervento al Centro. L’innovazione, nella presente programmazione, va intesa sia come presenza di nuove attività/interventi e servizi che come sperimentazioni di nuove procedure organizzative e di funzionamento. In entrambi i casi con un uso maggiore di strumenti digitali e tecnologici anche nell’erogazione.

2. Promuovere la cultura della solidarietà e dell’impegno civico
Si tratta di incentivare quelle azioni di accompagnamento e sostegno agli Enti di Terzo Settore e di far emergere tutte quelle forme di impegno volontario individuale, soprattutto giovanile, non ascrvibile alle strutture organizzate ai sensi della normativa specifica. La promozione del volontariato locale avverrà attraverso un sistema di azioni coordinate ed integrate per rispondere ai bisogni degli ETS riconducibili ad esigenze formative, consulenziali ed informative.

3. Sostenere il lavoro di rete tra gli Enti di Terzo Settore e le Istituzioni
La costruzione di reti è l’orizzonte verso cui il CESV Messina orienta la sua azione nei territori raccogliendo l’istanza di collaborazione trasformandola in nuova sfida comunitaria capace di rinnovare le sue motivazioni fondative.

4. Fornire strumenti e know how per migliorare la visibilità degli ETS e la loro attrattività
Il bisogno di avere maggiore visibilità e riconoscimento richiede nuove strategie di comunicazione per informare e divulgare le proprie specificità diventando più attrattivi anche nella prospettiva di intercettare i/le giovani e potenziali donatori privati che possono contribuire al finanziamento delle stesse associazioni. Un'adeguata comunicazione contribuisce inoltre a valorizzare il ruolo e l'impatto sociale delle azioni programmate ed implementate dal volontariato.

Le priorità nazionali
In queste macro-aree, cui sono destinate buona parte delle attività “ordinarie” e quelle nuove in programma per tutto l’anno, si integrano anche le collaborazioni istituzionali (tra cui quella fondamentale con gli atri CSV siciliani, Cesvop e CSV etneo) e le priorità indicate da CSVnet:

  • promuovere il ricambio generazionale nel volontariato;
  • favorire il protagonismo del volontariato nella costruzione e co-programmazione delle politiche per la salute;
  • favorire il protagonismo del volontariato in processi di sviluppo economico più innovativi e sostenibili;
  • incentivare il ruolo del terzo settore nei processi di valorizzazione e ripopolamento delle aree interne.

Il progetto emblematico: Trame di comunità
“TraME di Comunità” il progetto emblematico del 2025 del CESV Messina. È il proseguimento di un percorso richiesto dai Coordinamenti locali e, in generale, dal volontariato e dal terzo settore del Messinese. L’obbiettivo è quello di costruire e consolidare reti di competenze a partire da focus specifici.

Per il 2025 i focus saranno la violenza e le questioni di genere, la salute mentale, la disabilità, il monitoraggio di progetti finanziati con fondi strutturali e PNRR, la valorizzazione e l’uso di beni comuni.