UniCredit, con la collaborazione del Cesv Messina, sostiene con 40.000 euro i progetti di volontariato degli ETS – Scadenza prorogata al 25 luglio 2025

Grazie alla collaborazione tra UniCredit SpA e CESV Messina ETS nasce un'opportunità di finanziamento rivolta agli Enti del Terzo Settore (ETS) attivi nella Città Metropolitana di Messina. UniCredit mette a disposizione 40.000 euro, destinati a sostenere 4 progetti promossi da ETS (escluse imprese sociali e cooperative sociali) impegnati in iniziative di volontariato sul territorio.
I progetti dovranno valorizzare in modo chiaro il contesto locale in cui si realizzano, evidenziando la natura solidaristica e gratuita delle attività proposte. Sarà inoltre richiesto un coinvolgimento significativo del volontariato locale , da mettere in risalto nella proposta progettuale.
I progetti dovranno inoltre riguardare uno dei seguenti ambiti tematici :
- Promuovere il volontariato giovanile e il ricambio generazionale nel volontariato
- Prevenire e contrastare la violenza di genere in ogni sua forma
- Favorire il protagonismo del volontariato nella costruzione e co-programmazione delle politiche per la salute
- Incentivare il ruolo del terzo settore nei processi di valorizzazione e ripopolamento delle aree interne
Per ciascuno di essi è disponibile, nel documento “Regolamento dell'iniziativa”, una breve descrizione accompagnata da un elenco esemplificativo di possibili interventi ammissibili e finanziabili.
I progetti dovranno avere un importo minimo di spesa non inferiore a 10.000 euro.
Le proposte dovranno vista la proroga dei termini dovranno essere inviate entro il 25 luglio 2025 (precedente scadenza 15 luglio 2025).
Nell' area riservata del Cesv Messina, all'interno de l box "Semi di Bene" (visibile solo con accesso ENTE), è disponibile la registrazione del webinar dello scorso 13 giugno, durante il quale sono stati presentati le modalità di partecipazione al bando così da facilitare la presentazione dei progetti.
Qui si possono invece consultare le Domande Frequenti (FAQ) .
Ai fini dell'Iniziativa, saranno predisposte quattro graduatorie distinte , ciascuna corrispondente a uno degli ambiti tematici previsti dal bando.
Ai progetti ammessi a contributo , (di seguito “Vincitori”) sarà riconosciuto un premio in denaro (di seguito “Contributo Base”) pari a 5.000 euro .
In aggiunta al Contributo Base, ciascun Vincitore avrà la possibilità di vedersi riconosciuto un contributo aggiuntivo di ulteriori 5.000 euro (di seguito "Contributo Bonus", congiuntamente con il Contributo Base, i "Contributi"), alle seguenti condizioni:
- Il Vincitore avvii una campagna di raccolta fondi online sulla piattaforma denominata “Il Mio Dono” raggiungibile al seguente link: https://www.ilmiodono.it/it
- Durante il periodo tra il 10 ottobre 2025 e il 30 novembre 2025 (di seguito il “Periodo di Raccolta Fondi”), racconto campagna di raccolta fondi raggiunga almeno 800,00 (ottocento) euro di fondi raccolti attraverso almeno 20 donazioni online (attraverso i circuiti Visa, Mastercard, BancomatPay e MyBank)
Al raggiungimento delle due condizioni il Contributo aggiuntivo andrà a raddoppiare il Contributo di base.
Il progetto , pena la sua inammissibilità, dovrà essere compilato online nell'area riservata del Cesv Messina , dal profilo dell'ETS che presenta la proposta. L'ETS, qualora non già iscritto, dovrà iscriversi preventivamente all'area riservata del CESV.
Il documento "Fac-simile del formulario", anche negli allegati sottostanti, va quindi considerato solo come documento di consultazione.
Per informazioni o richieste di chiarimento: consulenza@cesvmessina.org
Allegati
- Regolamento iniziativa UniCredit 2025
- Fac-simile del formulario (pdf)
- Fac-simile del formulario (doc)
- Descrizione dell'iniziativa
- Dichiarazione conflitto di interesse (Mod. Unicredit)
- Bilancio (.xls)
- Cronoprogramma (.xls)
Gli allegati 4, 5 e 6 vanno compilati e allegati alla candidatura che si deve preparare nell'area riservata mycesvmessina.
Per accedere al formulario della candidatura, clicca qui !
NB: Per gli enti che si iscrivono per la prima volta all'area riservata del CESV Messina , l'indirizzo internet è my.cesvmessina.org
Consulta qui la guida alla registrazione all'area riservata my.cesvmessina.org
Le notizie
Semi di Bene: ecco i 4 vincitori del Bando promosso da UniCredit e CESV Messina
Graduatoria stilata entro i termini previsti dal Regolamento. Analizzate e valutate tutte le candidature, trenta in totale, presentate dalle realtà del terzo settore di Messina e del Messinese. Decretati i vincitori, uno per ambito di intervento. Giunge a conclusione la prima fase di “Semi di Bene”, il bando promosso da […]
“Semi di Bene”: presentati 30 progetti. Graduatoria entro il 20 settembre
“Un vero e proprio patrimonio progettuale che faremo in modo di valorizzare e che non dovrà essere disperso”. Allo scadere dei termini sono 30 i progetti presentati a valere su “Semi di Bene”, il bando promosso da UniCredit e CESV Messina. Si tratta – hanno commentato i promotori dell’iniziativa – […]
Si proroga “Semi di Bene”: il bando UniCredit-CESV scade il 25 luglio
“Semi di Bene”: la scadenza si proroga di dieci giorni. I progetti da presentare al bando, dunque, devono arrivare entro il 25 luglio. Il bando interamente dedicato alle realtà del terzo settore di Messina e dell’Area Metropolitana, scelta come territorio-pilota per la Sicilia, rappresenta «un’opportunità specifica ed unica, un’occasione per […]
“Semi di Bene”: il 13 giugno webinar di presentazione ad accesso libero
Entra nel vivo l’azione di promozione e divulgazione del bando “Semi di Bene” promosso da UniCredit e CESV Messina. In calendario c’è infatti il webinar rivolto a tutte le realtà del mondo non profit di Messina e dell’Area Metropolitana. L’occasione servirà a presentare a tutti gli interessati i termini, le […]
“Semi di Bene”: 40 mila euro da UniCredit-CESV per progetti di ETS
Firmato ad aprile l’accordo tra UniCredit e CSVnet, l’associazione nazionale che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato italiani, l’intesa passa ora alla fase di attuazione attraverso la realizzazione di progetti pilota distribuiti in dieci regioni italiane. Per la Sicilia il territorio prescelto è quello della Città Metropolitana […]


