Avviato mercoledì 5 febbraio, il secondo progetto di lettura del 2025 a cura di Fumettomania APS è in corso. Realizzato dall’Arch. Mario Benenati nell’ambito dell’anno accademico 2024-25 dell’Università della Terza Età (diretta dalla Prof.ssa Tanina Caliri), il progetto permetterà agli iscritti dell’UTE di scoprire e riscoprire gli elementi cardine del linguaggio del fumetto, il balloon, la vignetta, la costruzione di una pagina, la sceneggiatura e la tecnica del disegnatore di fumetti, senza fare mancare un breve excursus sulla storia del fumetto.
Il titolo delle 4 lezioni è PerCorso di Fumetto, tra Arte sequenziale e Letteratura disegnata, nato dalla collaborazione con la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati Calle di Forlì (con la quale Fumettomania è gemellata dal 2024) e gli incontri sono fissati per i giorni 19 febbraio, 12 marzo e 26 marzo.
Il 19 febbraio, in collaborazione con la cooperativa Utopia, inizierà anche il terzo progetto di Fumettomania che è rivolto ai minori (MISNA) stranieri, di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Pace del Mela, con lo stesso argomento e titolo del progetto che si sta realizzando all’istituto Scolastico comprensivo “Bastiano Genovese” ( Quale accoglienza?… Storie di migranti.)
«Quest’anno stiamo cercando di creare una continuità con gli eventi dell’anno scorso, dedicati alla legalità e all’educazione civica» spiega Mario Benenati, presidente di Fumettomania, «Le migrazioni e i migranti sono il fenomeno con cui la nostra nazione si sta confrontando ormai da una decina di anni; per questo motivo abbiamo voluto riprendere in mano una bellissima graphic novel, “Salvezza”, scritta da Marco Rizzo e disegnata dal messinese Lelio Bonaccorso, pubblicata nel 2018 da Feltrinelli Comics, che parla specificamente di ciò che avveniva – e che continua ad avvenire – nel Mediterraneo».
Con incontri quindicinali, questo progetto si concluderà il 6 maggio alla presenza dell’autore messinese Lelio Bonaccorso.
L’11 febbraio inizierà anche il primo dei due progetti negli istituti scolastici di Milazzo. Grazie alla collaborazione con la Libreria Capitolo 18 e con Teodoro Cafarelli, titolare e promotore di progetti di lettura nell’intera provincia di Messina, Fumettomania organizzerà un incontro presso l’Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo, affrontando i temi della libertà e del senso di appartenenza a un luogo, utilizzando la graphic novel “Vento di Liberta” (edizioni Tunuè), scritta e disegnata da Lelio Bonaccorso, con protagoniste Dina e Clarenza, le due eroine messinesi del Vespro Siciliano.
Nelle stesse date dell’11 e del 19 febbraio sono previsti i prossimi due incontri nell’Istituto Comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G.; insieme alla dott.ssa Mariella Chiaramonte (Ex responsabile della Biblioteca Oasi, sez. ragazzi), le classi di seconda media dell’IC “B. Genovese” approfondiranno la graphic novel “Salvezza”, dopo gli incontri di gennaio.
«Queste nostre attività e collaborazioni con vari territori e contesti sociali sono un esempio dello stile che vogliamo imprimere nella nostra azione culturale», conclude Benenati, «la società civile, le istituzioni scolastiche, il territorio barcellonese e le zone limitrofe, sono tutti contesti che possono essere riuniti nel rispetto e dalla passione per forme d’arte di diversa natura, che concorrono a rendere migliori le nostre comunità e le future generazioni».