• Via Salita Cappuccini, 31 - 98121 Messina (ME)
  • +(39) 090 64 09 598
  • Mar-Ven:  8:00-12:30 | Mar, Gio, Ven: 15:30-18:30

Censimento permanente delle Istituzioni non profit

C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit per “un futuro da costruire”.

Il 14 marzo 2025 è partita parte la terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit che l’Istat conduce con cadenza triennale nell’ambito dei Censimenti permanenti.

Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle Istituzioni non profit.

In questa edizione sono oltre 60.000 le Istituzioni non profit chiamate a partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario online.

La rilevazione permette di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il Non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. In particolare, i risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici quali: le attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni e le forme di collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, saranno rilevati dati sulle attività di comunicazione e di raccolta fondi, sulla digitalizzazione, sui processi di innovazione sociale generati e sulle valutazioni di impatto sociale realizzate dalle Istituzioni non profit.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti tramite la rilevazione multiscopo con quelli provenienti dal Registro statistico delle Istituzioni non profit, l’Istat è in grado di restituire informazioni tempestive e rappresentative dell’intero settore, garantendo la continuità delle serie storiche.

Il contributo di ogni singola unità è importante per produrre stime rilevanti a livello settoriale e territoriale. La partecipazione alla rilevazione è fondamentale per garantire l’aggiornamento dei dati necessari a orientare politiche di sviluppo per il settore e il Paese.

Rispondere alle rilevazioni censuarie è un obbligo di legge, ma anche un’opportunità.

Le istituzioni non profit incluse nel campione, estratte dal Registro statistico delle istituzioni non profit, ricevono la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.

Per ricevere assistenza alla compilazione e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

  • Rivolgersi al numero verde gratuito 1510
  • Scrivere alla casella di posta elettronica censimento.inp@istat.it

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

In allegato il facsimile del questionario

Fonte: Istat

Foto in copertina © Sandra Ceccarelli, progetto FIAF-CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”

Silvia Gheza