Con la pubblicazione nel mese di agosto del 2017 degli ultimi decreti legislativi si è portata a compimento la la prima fase di attuazione della riforma del Terzo Settore avviatasi con l’approvazione della legge delega n. 106/2016.
La conoscenza approfondita della normativa che regolerà il mondo del Terzo Settore in maniera armonica, semplificandolo è essenziale per tutti coloro che vi operano.
La legge, attesa da decenni, sancisce un riconoscimento giuridico che fino ad oggi era mancato: viene definito il quadro di azione, istituito un Codice del terzo settore e il servizio civile universale (aperto anche agli stranieri regolarmente soggiornanti), previsto un unico Registro nazionale, aggiornata la normativa sull’impresa sociale, ecc. In questa pagina sono consultabili le normative, documenti utili e materiali informativi sulla Riforma del Terzo settore.
Con l'avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), si è compiuto un passo in avanti verso la piena attuazione della riforma, sebbene ancora manchino alcuni decreti attuativi e soprattuto si sia in attesa dell'approvazione dell'Unione europea della parte fisale del Codice del terzo settore.
Le ultime notizie dal CESV Messina
Trasmigrazione al registro unico terzo settore: le indicazioni per gli enti che non hanno ricevuto comunicazioni
Il 5 novembre 2022 si è concluso il termine entro cui gli uffici del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) avrebbero dovuto ultimare le verifiche sulle organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps) sottoposte al procedimento di “trasmigrazione” dai precedenti registri. L’iscrizione degli enti a […]
La trasmissione di atti ed informazioni al RUNTS a seguito di iscrizione
Ciascun ente del Terzo settore (Ets), successivamente alla sua iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), è tenuto, esclusivamente in via telematica, a tenere aggiornate specifiche informazioni comunicate al momento dell’iscrizione, nonché a depositare determinati documenti. Nella Tabella 1 sono elencate le tipologie di informazioni e documenti che gli enti del Terzo […]
In 200 a Firenze per la presentazione del Manifesto dei Csv
Il documento riassume in otto punto l’agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. Tommasini “associazioni diventino punto di riferimento nelle comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione ma anche per imprese e fondazioni, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità […]
Un manifesto per far crescere il volontariato
Delegati dei Csv, rappresentanti del terzo settore, delle fondazioni bancarie e delle istituzioni a Firenze per la presentazione del manifesto con cui i Centri di servizio hanno deciso di riscrivere la propria vision per la crescita del volontariato 25 anni sono l’età giusta per guardarsi indietro, riflettere sul cammino fatto […]
Co-progetta: una cassetta degli attrezzi sull’amministrazione condivisa
A disposizione tutte le registrazioni e i materiali del percorso formativo realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci in un sito web ricco di materiali e informazioni, tra cui un vademecum sull’affidamento dei servizi sociali Un’importante cassetta degli attrezzi per enti del Terzo settore e funzionari […]
15 febbraio, incontro informativo “RUNTS: adempimenti obbligatori e scadenze”
Incontro in presenza, presso la sede di Messina e online in Webinar Un’occasione da non perdere per orientarsi tra gli adempimenti obbligatori da compiere sulla piattaforma del Registro Unico Nazionale e le relative scadenze Ci incontreremo mercoledì 15 febbraio, ore 16:00, per entrare nel vivo del tema “RUNTS: adempimenti obbligatori […]
I documenti utili
Questa sezione raccoglie documentazione utile per gli adempimenti di natura amministrativa, fiscale e contabile degli enti di terzo settore, i documenti sono in linea con le recenti normative.
Statuti ETS
In formato editabile sono disponibili i fac - simili di statuto di Organizzazioni di volontariato (ODV), Associazione di promozione sociale (APS) e di Ente di terzo settore generico (ETS), di atto costitutivo e di verbali di assemblea per l'adozione delle modifiche statutarie.
Schemi di bilancio
Il D.M. n. 39 del 5/3/20 ha predisposto 4 schemi. Lo stato patrimoniale, il rendiconto gestionale e la relazione di missione, che devono essere adottati dagli Ets aventi entrate annuali pari o superiori a 220 mila euro; il rendiconto per cassa, che può essere utilizzato dagli Ets aventi entrate inferiori.
Rendicontazione sociale
Il format è uno strumento per gli ETS, che seppur non obbligati per legge, intendono redigere in maniera volontaria il bilancio sociale, attraverso una esposizione ridotta in relazione alle proprie specificità e comunque idoneo a rispondere alle finalità informative di rendicontazione sociale.
Le ultime notizie da Cantiere Terzo Settore
- Servizio civile universale, pubblicato il piano per il triennio 2023-2025 3 Febbraio 2023Il documento è una guida delle azioni redatto attraverso una modalità condivisa con tutti gli stakeholders coinvolti. Per il 2023 la programmazione sarà ancora sperimentale ed è previsto un aggiornamento a fine anno L'articolo Servizio civile universale, pubblicato il piano per il triennio 2023-2025 proviene da Cantiere Terzo Settore.
- Decreto sui servizi pubblici locali: valorizzato il ruolo pubblico del Terzo settore 31 Gennaio 2023Il decreto legislativo n. 201 del 2022 di riordino della materia riconosce la collaborazione con il non profit anche in settori “lontani” da quelli tipicamente del welfare. Un’analisi del provvedimento e dei suoi risvolti L'articolo Decreto sui servizi pubblici locali: valorizzato il ruolo pubblico del Terzo settore proviene da Cantiere Terzo Settore.
- “Co-progetta”, due guide ai profili soggettivi e alla raccolta fondi per il Terzo settore 26 Gennaio 2023In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, uno per la creazione di partenariati e una check-list per inquadrare gli enti del Terzo settore L'articolo “Co-progetta”, due guide ai profili soggettivi e alla raccolta fondi per il Terzo settore proviene da Cantiere […]